Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] fossero cipolle anziché nostri figli) per questa mia classe [...]?», si chiede sul registro della V C, nell’anno scolastico 1951-1952. Bibliografia essenzialeBacigalupi, M., Fossati, P., Giorgio Caproni maestro, Genova, Il Melangolo, 2010.Carnero, R ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] . (ed.), Firenze, Edimedia, 2021.Carducci, G., Del Lungo, I., Carteggio (ottobre 1858-dicembre 1906), Sterpos, M. (ed.), «Nuova edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci», Mucchi Editore, 2002.Santato, G., Dai viaggi letterari alla fuga nella ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] ’algoritmo, il femminicidio e il giornalismo, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCacciari, C., Parole difficili. Viaggio nella semantica del dolore, Bologna ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] nomi, e non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 32, pp. 95-102.Paoli 2014 = Paoli, M., Nomi regionali dei dolci fritti di Carnevale Immagine: Chiacchiere Crediti immagine: Marcin Floryan, CC ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] di predatore.Parlando con Gail, Cassie definisce l’invito della madre a farsi una vita autonoma, fuori dalla casa dei was I who chose to start I see no need to take me homeI’m old enough to face the dawn ChorusJust call me angel of the morning, ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] Per tutto il 1838, la sigla più frequente non è ok – che veramente non appare affatto – ma O.F.M.: our first man, un modo di dire dell’epoca, spesso scherzoso, che forse potremmo tradurre con ‘il migliore dei nostri’.In quello stesso 1838, l’acronimo ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] dice, non è più quella del saggio che, dall’alto della predella, ammaestra gli allievi, seduti in file ordinate di fronte a uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 2001.Cecalupo, M., E Cesare disse: si lanci il dado!, in Chiara Asti ( ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] sé stesso nel pensare a quel proverbio: e cioè che dopo il passaggio della piena possa appunto, come un giunco, rialzare la testa» (Camilleri 1997, M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR, 2000.Schwamenthal, R., Straniero, M ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] agli occhi e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar Iolco il vello d’oro, che si trovava in un bosco sacro della Colchide, sulle rive del Mar Nero, custodito dal re Eeta, il ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] , scultoreo, musicale e letterario, «che gli permettono di attingere alla dimensione dell’eterno». Riferimenti bibliograficiPanetta, M., Croce editore, Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli, 2006.Ead., Laboratorio di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...