Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , R., Letture maderniane del «Processo» di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, LIM, 2004.Di Gennaro, C., In ascolto della solitudine, «Il sole 24 ore», Milano, 8 ottobre 2000, p. 45.Distaso, L ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016), Treccani.itPunteggiatura, casi dubbi nella [prontuario], Enciclopedia dell'Italiano (2011), Treccani.itRati, M. S., L’influenza dei nuovi media sulla punteggiatura italiana: dai primi effetti ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] la recensione su questo magazine).Capelli, R. (ed.), Fortune del Medioevo. Studi di Medievalismo, Novara, Edizioni dell’Orso, 2023.Gazzini, M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Roma, Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] mimetica confessione, nell’omelia finale del confessore. È la superba ouverture della polifonica sinfonia della brigata. Bibliografia:G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman, Il cavallo ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] .), Space in the ancient novel, Ancient Narrative Supplementum 1, Groningen, Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A. M., Il mare (le fonti, i fiumi): l’altra faccia della geografia ideale dei romanzi erotici greci, in «Euphrosyne», n° 16, 1988, pp. 257‒270 ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] caducità a rendere libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell’abisso, in cui non la storia, ma le storie, convergono. N. (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco, M.).Said, E., On Mahmoud Darwish, in «Grand Street», n° ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8.45, successivamente opponendosi il fine s.m. ‘scopo’ a la fine s.f. ‘conclusione’, ‘morte’.Ma va anche detto che ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ’identità Ultras, Lingua italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto, 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] triennio del suo commissariato in Garfagnana (1522-1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso I d’Este. In questo o a cavallo, armato di schioppo». Componente latina: «Esso m. Raphaele, veduto il processo, mi fece la sententia in ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] tempo nascere nel loro cuore qualche cosa che era molto più importante della guerra, che sentivano nascere affetto, amore, l’uno per l’ E., Fraternità, Assisi, Cittadella editrice, 2020.Labbate, M., Su “Fratelli” di Ungaretti, 25 Aprile 2020.Tarquinio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...