I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita dalla versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.LEI = Pfister Max (poi Schweickard Wolfgang, Prifti Elton) 1979-, Lessico ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] un neologismo, ospitato dal 2008 su Treccani: gossipparo. La voce recita: «s. m. e agg. (ironico). Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione». Bisogna ammettere che non è difficile associare il gossip alla vacuità ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] ’s Odyssey, in «Antichton», n. 53, 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro secondo. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] che Flaubert non ha mai indicato la catena onomastica completa – Emma Bovary – della protagonista; la quale è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del personaggio. Nella Romana, Moravia utilizza per ...
Leggi Tutto
Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce? Il “perché” a cui questo contributo1 cerca di dare risposta non è suggerito solo dall’esempio [...] una tradizione plurisecolare. Questa definizione suona così (A. Viscardi, M. Vitale, La prima arte.Grammatica italiana per la scuola media, l’azione), a volte no, come in questo caso o in quello delle frasi (5) e (6), e in vari altri.A questo punto, ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] grammaticali, abbiamo […] le seguenti funzioni: organizzare il lessico delle lingue (per esempio, grazie alla creazione di classi di Roma, Carocci, 2003.Luraghi, S., Thornton, A. M., La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] e ghabbara sono gli spacciatori di eroina), citato in Immigrato di M. Fortunato e S. Methnani (Theoria, 1990) e in La Y. Tawfik (Bompiani, 1999); la voce dari taryak ‘nome locale dell’oppio afghano’, menzionato in Mi brucia il cuore! Viaggio di un ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] , H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo, Trieste, EUT, 2016, pp. 79-90.Trifone, P., Goldoni: scoperta e invenzione dell’italiano colloquiale, in Trifone, P., L’italiano a ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] in atti di convegno (I. «Il Galileo». Alle origini della cristologia eretica di Gian Pietro Lucini, II. Gian Pietro libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, Interlinea, 2008.Morasso, M., Profezia, a cura e con un saggio introduttivo di Pier Luigi Ferro, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...