«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] chiaro nella scuola e nella formazione: Floriana Sciumbata, Andrea M. Alesci. Nel corso dell’evento sarà inoltre presentato il primo Osservatorio sul Linguaggio Chiaro, uno studio a cura dell’Associazione Linguaggi Chiari che analizza lo stato del ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] molti che forse che per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato: nel conspetto de’ quali non solamente mia ma “per grazia di Dio sono quello che sono” e “lo zelo della sua casa mi divora”,con citazioni dal secondo libro di Samuele (l’episodio ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Tommaso), ma a ben guardare finiscono rinchiusi dentro la gabbia dell’esotismo. La serie riesce, quindi, a declassare il mito italiano Rocco diventa un uomo-tigre. BibliografiaBrando, M., Politically correct, Lingua italiana, Treccani.itMereghetti ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] Cooper e Ingrid Bergman, deve il suo titolo a un passo delle Devotions upon Emergent Occasions di John Donne (1572-1631). Poco 2021.Giuseppetti, M., L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, Roma, Quasar, 2013.Giuseppetti, M., Comporre il ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la nel cappello di un contrabbassista in frac e parte la musica dell'Inno alla gioia; man mano si uniscono altri musicisti: è ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] sigaro di Longhi, delle sigarette di Camilleri. BibliografiaBellori, G. P., Le vite de’ pittori scultori e architetti moderni, 2 voll., Borea, E., Previtali, G., postfazione di T. Montanari, Torino, Einaudi, 2009.Calvesi, M., Le realtà di Caravaggio ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] mimetica confessione, nell’omelia finale del confessore. È la superba ouverture della polifonica sinfonia della brigata. Bibliografia:G. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.A. Freedman, Il cavallo ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] alle ventidue, ora che il poeta dice essere la prima delle ultime nove della notte, così da mettere ancora in rilievo il numero «nove al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp. 141-157.Santagata, M., L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] la porta di Brandeburgo non si sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa mi bruci» sopra il greco di Saffo. BibliografiaDiestro-Dópido, M., Film Festivals: Cinema and Cultural Exchange, Oxford, ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ’identità Ultras, Lingua italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto, 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...