Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] ) e al pubblico onnivoro, affetto da odio seriale. Il testo è l’allegoria di un convivio, con al centro della tavolata la portata principale: M¥SS KETA, gli invitati si nutrono di lei all’interno di una pinacoteca evocativa. Un coup de théâtre alla ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] , Mondadori, 1989 (in De Angelis 2018).De Angelis, M., Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2018.De Angelis, M., Linea intera, linea spezzata, Milano, Mondadori, 2018.De Angelis, M., Poesie dell’inizio, Milano, Mondadori, 2025.Pinello, V., Milo De ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.Palermo, M., Anafore pragmatiche e persuasione, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87 ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] solo una questione estetica, ma ha a che fare strutturalmente con la ridefinizione del genere tragico. Nella Lettre a M. Chauvet, si definisce il cuore dell’azione tragica come il momento nel quale si giunge al trionfo dei disegni degli uomini o, più ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] il mio gioco definendolo "anagramma a cambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io la ritengo un’affermazione destituita di ogni fondamento grammaticale, linguistico e semantico, ma giro a voi il quesito ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , P., Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, Parigi, Klincksieck, 1968.Cortelazzo, M., Zolli, P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.D’Achille, P., L’italiano contemporaneo, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] -Boston, A. Lubotsky, 2010.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano (secondo la sesta e ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , G., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019.Brando, M., Fake news, Lingua italiana, Treccani.itCamille, M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S., Simonte, V ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] », vol. 28, n. 2, 2022, ItaliAteneo, Roma, pp. 730-764.Coletti, V., Storia della lingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M., The little things that run the world: insetti a confronto attraverso modi di dire in ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , in Il trittico, Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, 2014.Mandelli, A., Il recupero dell’«Aria dei fiori» in «Suor Angelica», in «Quaderni pucciniani», 5, 1996, pp. 161 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...