• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Il Chiasmo (2024)

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] .Per saperne di più:Astorri I., La protezione dei beni culturali, Annali dell’Università degli Studi di Ferrara Museologia Scientifica e Naturalistica, 2012Brocca M., La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, Aedon, Fascicolo ... Leggi Tutto

Due silenzi

Il Chiasmo (2024)

Due silenzi Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] -1989 (e successive ristampe). Un utile strumento per orientarsi nel vasto panorama della letteratura greca del Novecento è M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Editrice, Venezia, 2016. Infine, un bel saggio, recentemente tradotto ... Leggi Tutto

Lo specchio necessario

Il Chiasmo (2024)

Lo specchio necessario Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] Sé.Un secondo tratto del narrativismo riguarda la dimensione pratica dell’identità personale, ossia il legame tra l’essere narratore as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] ma diocane sono dei geni. (...) (minchia, ho detto dio cane, ora m''indagano per terrorismo)’); o enfatico, sia nella punteggiatura che nell’allungamento delle vocali (‘VIVA IL PORCO DIO!!!!!!!!!!!’) (‘dio caneeeeeeeeee.....’).Per quanto riguarda il ... Leggi Tutto

La struttura delle nostre radici

Il Chiasmo (2024)

La struttura delle nostre radici Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] è il proto-indoeuropeo. Oltre alla maggior parte delle lingue parlate nel territorio europeo, a questa famiglia radice si può articolare così: indicando con T le occlusive, con R le sonanti (m, n, l, r e i e u in qualità di semiconsonanti), con S la ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] ciò che l’ultimo dì che tu mi vedesti i tuoi fratelli m’uccisono”. E disegnatole il luogo dove sotterato l’aveano, le disse l’era paruto. E avuta la licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra volta con loro ... Leggi Tutto

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij

Il Chiasmo (2024)

La polifonia e il silenzio nei romanzi di Dostoevskij Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] spiazzato l’uomo del sottosuolo, che non riconosce, nel suo abbraccio, la logica di dominazione che gli è familiare. Il monologo dell’uomo del sottosuolo è una risposta ai positivisti, ma la risposta all’uomo del sottosuolo è tutta nel gesto di Liza ... Leggi Tutto

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] ricercatore in un determinato ambito. Per saperne di piùCastellani, E., Morganti, M., La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.Lakatos, I., Musgrave, A., (a ... Leggi Tutto

Il silenzio dietro le palpebre

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio dietro le palpebre Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] repertorio di segni, crearne di nuovi, adeguarli all’avanzare della tecnica e dell’io, poiché se non vi è corrispondenza tra parole se non il silenzio dietro le palpebre. Per saperne di più:M. Tortora, La condizione modernista: il primo Novecento e le ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] idea dei gatti radioattivi è tornata alla ribalta, forse proprio in virtù della sua peculiarità, che è stata in grado di scatenare la curiosità di waste-nuclear-plants-distant-descendantsMars, R. & Kielty, M. (2014). “Ten thousands years”, in 99% ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ASIA, Civilta antiche dell'
ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali