Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] i suoi familiari. Analizzando alcuni eventi della vita e della storia di Maria, si delineano possibili al confine tra rito e psicopatologia, Journal of Psychopathology.Epifani, M. A. (1998). Ematoritmi. Lecce: Piero Manni.Immagine tratta ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] di Sonja è quello di esprimere la propria pietà nei confronti dell’assassino («Che avete fatto a voi stesso!») e di garantirgli svelata-e-grandezza-velata-sof-ja-semenovna-6291940 (open access).M. Ballarini, La prostituta, l’assassino e il libro ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] del suo rivale, indizio di una negazione del segno e dell’identità del suo artefice, cui reagisce con un nuovo segno. . 160-194.Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022.Calvino I, Saggi ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi, Le fronde degli dei. Gli alberi nella vita religiosa della Grecia antica: il contributo dell’epigrafia, Venezia 2016.V. Inama, “Le similitudini nell’Iliade e nell’Odissea ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] influire sulle capacità cognitive del portatore. La presenza dell’allele Met è infatti associata a punteggi inferiori in et al., (2023).DNA methylation and healthy human aging, di M.J. Jones et al., (2015).DNA Methyltransferases, DNA Methylation, ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] l’ossessivo tentativo di indagine, sia da parte dei membri della comunità che da parte di suo marito, che dopo essere rientrato ipotizzare dei punti di contatto. PER SAPERNE DI PIU’: Budick, E. M., 1991, “Hester’s Skepticism, Hawthorne’s Faith; Or, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] possibile per il credente. Gerusalemme, con i siti della Cupola della Roccia e la moschea al-Aqṣā, detiene un immenso cui il Mecca Royal Hotel Clock Tower (con i suoi 601 m di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante la Sacra ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] all’amputazione. Tuttavia, la presenza di solo alcune delle configurazioni digitali possibili (10 su 32 a Gargas), nonché art et la fonction symbolique, vol. 25-26, 2011, pp. 56-69.M. Groenen, L’art des grottes ornées du Paléolithique supérieur, ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] fare è, invece, cercare di raggiungere una “percezione realistica della propria identità”, ovvero un Sé che sia il più possibile as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] lontani da quei precetti di ariosa e liberale tolleranza a cui m’ispiro. Ma tant’è, e - arroccandomi in un al rialzo del tasso reale dei federal funds per il calo dell’inflazione e con la discreta crescita del tasso nominale che abbiamo avviato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...