Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] 43; T. Davies, Humanism, London-New York 1997; H. Blumenberg, Begriffe in geschichten, Frankfurt a.M. 1998 (trad. it. Milano 2004); F. Rico, Il sogno dell’umanesimo: da Petrarca a Erasmo, Torino 1998; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] tesi dell’articolo. È stato affermato che la loro attenzione alle strategie occidentali di antiterrorismo abbiano in realtà incoraggiato la presenza dei fondamentalisti in Mali e abbiano causato più danni che benefici ai civili. BibliografiaClausen M ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] : Homo erectus risulta comparire non nella savana ma, assai prima, a 2000 m di quota, dove faceva fresco, pioveva spesso, e le piante che certamente facevano parte dell’alimentazione erano del tutto particolari, così come per certi versi la fauna. Ma ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] come su di essa s’inarca l’identità collettiva e la storia della sua Uganda.È così che ritroviamo a pagina 41 il testo The mondo mio/ vieni, ascolta ho una storia da raccontare» (trad. M. Zonca).[2] «Nambi, figlia del Dio/ dispiega la scala del ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] video in cui viene richiesta la sua partecipazione nell’atto della commemorazione.«La memoria di una società si stende fin là di memoria storica, dove nulla cerca di essere perduto. [1] 1 M. Halbwachs, La memoria collettiva, trad. di P. Jedlowski e T ...
Leggi Tutto
Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] , anche attraverso il teatro. Bibliografia e webgrafia essenzialePraz, M., Oscar Wilde, Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1937Wilde, O., Opere, a cura di M. D’Amico, Milano, Mondadori, 2009 (1a edizione 1979 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] legislatore e, dall’altro, orientano il modo di operare delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. Fra passato e ; A. Supiot, Au-delà de l’emploi, Paris 1999; M. Freedland, N. Kountouris, The legal construction of personal work relations ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] di quella più salata e calda proveniente da sud. Cosicché il flusso dell’AMOC pare diminuito del 15% dal 1950 e oggi sarebbe nel suo M. van Westen, Michael Kliphuis e Henk A. Dijkstra, dell’Institute for Marine and Atmospheric Research Utrecht dell’ ...
Leggi Tutto
La gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile è una sfida complessa a causa dell’interdipendenza sociale, degli attori, dei decisori, dei mezzi di sussistenza, della sicurezza alimentare, della [...] settori in merito ai quali, in passato, lo Stato ‒ in base all’art. 117 (secondo comma, lettera m) della Costituzione della Repubblica Italiana ‒ ha già affidato determinate facoltà agli enti territoriali che sono tenuti a garantire le correlate ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] è già finita. C’è qualcosa nel paesaggio che è più forte della civiltà umana. Non c’è agricoltura, ad esempio, e ci sono vulcani legionario, per assorbirlo come se fosse mera materia indifferenziata».[5] M. Beugnet in L. McMahon, cit. «Man mano che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...