• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72854 risultati
Tutti i risultati [72854]
Biografie [25973]
Storia [9890]
Arti visive [10010]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Letteratura [3912]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

Ludendorff, Erich

Enciclopedia on line

Ludendorff, Erich Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] contro Liegi. Nell'agosto 1914 fu mandato in Prussia orientale e nominato capo di S. M. dell'8a armata. Fu l'artefice, con P. L. von Hindenburg, di tutte le vittorie tedesche sul fronte orientale, dove svelò le sue notevoli doti di stratega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ARMISTIZIO – REICHSTAG – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludendorff, Erich (3)
Mostra Tutti

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Penisola Iberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante), caratterizzato da estati calde e asciutte, inverni miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

micosi

Enciclopedia on line

Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] fortemente aggressivo. Alla fase di interessamento prevalentemente cutaneo fa seguito la sindrome di Sézary (variante leucemica della m. fungoide). La malattia interessa prevalentemente il sesso maschile in età adulta; le cure previste includono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RADIOTERAPIA – ACTINOMICOSI – EPIDERMIDE – GRANULOMA

categoricità

Enciclopedia on line

categoricità In logica matematica, proprietà di un sistema assiomatico i cui modelli siano isomorfi. Si considerino, per es., gli assiomi di Peano per i numeri naturali: a) 0 (zero) è un numero naturale; [...] che lo 0 di un modello corrisponde allo 0 dell’altro, ogni numero di uno di essi corrisponde a un unico numero dell’altro e tale che se i numeri n, m di un modello corrispondono ai numeri n*, m* dell’altro, allora m* è il successivo di n* nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – LOGICA MATEMATICA

Macù

Enciclopedia on line

Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] rami a forma piramidale con giaciglio di foglie; utilizzano asce litiche e praticano un’agricoltura di estrema semplicità. I M. dell’area compresa tra il Rio Negro e il Japurá sono valenti agricoltori che vivono in grandi abitazioni comuni. Le lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – AMAZZONIA – VENEZUELA – RIO NEGRO – RIO NEGRO

MacArthur, Douglas

Enciclopedia on line

MacArthur, Douglas Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] M. dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle Filippine, fu nel 1941 nominato comandante delle forze statunitensi in Estremo Oriente. Dopo l'intervento giapponese, si batté eroicamente nella penisola di Bataan e a Corregidor; per ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – NUOVA GUINEA – WASHINGTON – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacArthur, Douglas (1)
Mostra Tutti

Seeckt, Hans von

Enciclopedia on line

Seeckt, Hans von Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia [...] dal 1917 capo di S. M. dell'esercito ottomano. Consigliere militare della delegazione tedesca a Versailles, capo (nov. 1919) del Truppenamt, che sostituì il vecchio S. M. imperiale, e poi (1920) comandante in capo dell'esercito, si adoperò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO OTTOMANO – JIANG JIESHI – REICHSWEHR – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seeckt, Hans von (1)
Mostra Tutti

Sikkim

Enciclopedia on line

Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La [...] La massima parte del territorio corrisponde al bacino del fiume Tista. Lo sviluppo altimetrico è compreso tra i 250 m s.l.m. dell’area pedemontana meridionale e gli oltre 8000 m della parte lungo il confine con la Cina e il Nepal (Kanchenjunga, 8585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – GANGTOK – BHUTAN – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sikkim (2)
Mostra Tutti

mediano

Enciclopedia on line

anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] tenare, alla regione volare m. della mano, alla faccia volare del pollice, dell’indice e del medio, e alla faccia volare e dorsale dell’anulare. Vena m. dell’avambraccio Vena superficiale della faccia ventrale dell’avambraccio; decorre, con posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – POLLICE

volt

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo [...] considerate la potenza di 1 W; pertanto 1 V=1 W/A. V. a metro Unità di misura (simbolo V/m) dell’intensità del campo elettrico nel sistema internazionale (SI). Voltaggio Termine usato, non propriamente, in luogo di tensione elettrica o di differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 7286
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali