• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
72786 risultati
Tutti i risultati [72786]
Biografie [25966]
Storia [9890]
Arti visive [10009]
Religioni [4581]
Archeologia [4124]
Letteratura [3908]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

COSTANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] metodi. La modifica più notevole è quella apportata al valore della carica e e della massa m dell'elettrone (e quindi al valore di tutte le costanti in qualche modo da esse derivate). Sebbene i metodi di misura impiegati siano sostanzialmente quasi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – ELETTRONE – BIRGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -n-go), Opata -ku. Klamath -ti = Eudeve, Cahita, Opata -te. Invece il Klamath -m del genitivo possessivo (che trovasi pure nelle altre lingue dell'Oregon) corrisponde a -m dell'Aleuto e a -ma del genitivo possessivo del Timucua. Anche l'indice n è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] il suo terzo oro consecutivo, impresa mai riuscita prima a un giavellottista. Appassionante fu anche la vittoria nei 10.000 m dell'etiope H. Gebrselassie, che sconfisse ancora, e questa volta per meno di un decimo di secondo, il suo avversario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] scrittura e non come espressione di una narrativa propriamente dialettale. bibliografia Poesia dialettale del Novecento, a cura di M. Dell'Arco, P.P. Pasolini, Parma 1952, Torino 19952. A. Stussi, Lingua, dialetto, letteratura, in Storia d'Italia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

MERCATO DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO DELL'ARTE Chiara Zampetti Egidi MERCATO DELL’ARTE.  – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] . ha subito un rallentamento. La contrazione dei prezzi del 2008, fino al 40% dai picchi del 2007, rappresenta la più forte caduta del m. dell’a. dalla precedente crisi del 1991. Il periodo buio non è durato però a lungo e agli inizi del 2009 si sono ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARTE CONTEMPORANEA – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – PAUL GAUGUIN

NIAGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA (A. T., 130-131) Giuseppe Caraci È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] cascate con cui il fiume stesso vince il dislivello che intercede tra l'uno e l'altro lago (dai 175 m. dell'Erie ai 75 m. dell'Ontario). La valle del Niagara River s'inizia piatta e svasata presso Buffalo per allargarsi ancora dove la corrente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIAGARA (1)
Mostra Tutti

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] sottospecie (1930) abitatrici dei mari settentrionali e di alcuni laghi dell'Europa e dell'Asia, tra cui la Foca comune (Ph. vitulina L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

PUTNAM, Hilary

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUTNAM, Hilary Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Chicago il 31 luglio 1926. Laureatosi in filosofia nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D. all'università della California [...] Tuomela, Putnam's realism, in Theoria, 43 (1979), pp. 114-26; Meaning and method. Essays in honor of Hilary Putnam, a cura di G. Boolos, Cambridge 1990; M. Dell'Utri, Le vie del realismo. Verità, linguaggio e conoscenza in Hilary Putnam, Milano 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTNAM, Hilary (3)
Mostra Tutti

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] principali sono quelli del Briançonnais (punto culminante 2936 m.) del Queyras (3324 m.), dell'Embrunais (3370 m.), del Champsaur (3211 m.), e il massiccio cristallino del Pelvoux (4013 m.). Davanti a questi elevati massicci interni si stendono ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] orientali del M. dell'Ascensione (m. 1103) in versante solatio, d'onde scende al fiume il torrente Lama. Il territorio comunale di kmq. 49,44, comprende ha. 4456 di terreno agricolo intensivamente coltivato a cereali, foraggere, vigna, frutteti, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 7279
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali