• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [19]
Archeologia [13]
Biografie [8]
Biologia [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Informatica [4]
Musica [4]
Medicina [3]
Industria [3]

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] tav. 8 b 2; pelìke di Bengasi: Ann. Inst., 1848, tav. l-m; cratere apulo: O. Benndorf, Das Heroon von G. Trysa, fig. 114; 150, fig. 64. Bibl.: J. Escher, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1890-1894, s. v. Atalante, n. 4; C. Robert, Sarkophagrel., III, 2; D. ... Leggi Tutto

GMELIN, Wilhelm Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico) Giorgio Marini Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] , presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di origine valtellinese, di grandi tele di Claude Lorrain (C. Gellée), una Fuga in Egitto 13-20; Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack, ad vocem; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs d'art, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] dell'VIII-VI sec. a. C. Alle pendici del monte del periodo classico. Visibili i resti di un tempio (m 6 × 10), orientato, ed a pochi metri in American Journal Numismatic, XLVIII, 1914, p. i ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, III, 1899, cc. 2286-2301, ... Leggi Tutto

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] via sulla groppa Deianira mentre Eracle da lontano gli scaglia una freccia. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, c. 976 ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2378 ss.; S. Reinach, Rép. Vases, passim; id., Rép. Point., p. 189; O. Elia, Pitture murali e ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] Schaal, Griech. Vasen Frankfurt. Samml., Francoforte s. M. 1923, p. 58, tav. 31 a; - Rhythón: Cat. Vases Brit. Mus., iii, E 788; C. V. A., British, 4, tav. 40, 1 e 42 -Wissowa, I, cc. 826-829, s. v.; J. Escher, ivi, VI, cc. 444-445, s. v. Erichtonios. ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] . Zeitung, 1876, tav. 17. Sarcofagi con lezione di Achille: C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, ii, tav. 7 ss. Pittura A. v. Sybel, in Roscher, I, c. 888 ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2302 ss.; M. Guarducci, in Not. Scavi, 1948, p ... Leggi Tutto

EPIMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς) A. Comotti Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] cratere a volute dall'Ashmolean Museum di Oxford del 450 a. C. circa e sul collo di un cratere del museo di Spina Weizsäcker, in Roscher, I, col. 1284; J. Escher, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, col. 181-2; M. Guarducci, Pandora o i Martellatori, in Mon. ... Leggi Tutto

DIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONE (Διώνη) F. Brommer Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] 333) e, unitamente a Zeus, a Termesso nella Pisidia (C. I. G., 4366 m); ed anche a Creta. Quando, invece, Esiodo nella Teogonia è spesso identificata con Afrodite. Bibl.: Sybel, in Roscher, s. v.; Escher, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 878-80, s. v ... Leggi Tutto

AIGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGINA (Αἴγινα) G. Bermond Montanari Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] 338, n. 16; 583, n. 8; 584, n. 28; G. M. Richter-L. F. Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of C. V. A., Bologna, fasc. 1, tavv. 11-14. Bibl: W. H. Roscher, in Roscher, I, cc. 148-149, s. v.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, c ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali