• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [19]
Archeologia [13]
Biografie [8]
Biologia [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Informatica [4]
Musica [4]
Medicina [3]
Industria [3]

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] costruite in funzione di altre elementari. Nel 1938, C.E. Shannon applicò l'algebra di Boole all' . Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

MAGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Giulio Raffaella Catini Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] T. Passarelli, P. Piacentini, C. Busiri Vici, nel quale si andavano affermando i giovani M. Piacentini, C. Bazzani, A. Brasini. Dopo Torino), opera nella quale, rifacendosi agli studi dei tedeschi K. Escher, A. Riegl e H. Wölfflin e avvalendosi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – CAMERA DEI DEPUTATI – RAIMONDO D'ARONCO – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Giulio (1)
Mostra Tutti

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] secondo il nuovo brevetto Barsanti-Matteucci-Babacci, dalla Ditta Escher Wiss & C. di Zurigo veniva costruita una "Macchina motrice a gaz in qualunque strumento produttore". Alle prove, il motore B. M. dava un consumo di mc 0,497 di gas per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Archit. in England, Londra 1914; K. Escher, Englische Kathedralen, Monaco 1929; K. Escher e L. Adler, in Wasmuth Lexikon der Baukunst ed eroico di Lafcadio Hearn; Travels in Arabia deserta di C. M. Doughty (1888), a cui si riconnetterà poi Revolt in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] e gli anni Settanta, la data di nascita ufficiale della s. c. è il 1978, anno in cui si tenne a La Jolla 37. D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: an eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984). S.M. Kosslyn, Images and mind, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale (v. Vita Gordiani, c. 32) che, all'infuori di quelle di Roma, erano le Nuova Antologia, gennaio 1913; K. Escher, Die sizilische Villa, in Monatshefte f. Kunstwiss., M. Labò, studi d'archit. genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] Lehrbuch des Burgerlichen Rechts, II, Schuldrecht, Rostock 1934; C. Longo, Corso di dir. romano, Obbligazioni, Milano 1929-45 (in A. Egger, A. Escher, R. Haab, H. Oser, Kommentar zum schweiz. Zivilgesetzbuch); M. Planiol, G. Ripert, I. Boulanger, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Company, 1980. M.V. Wiley, Filipino martial culture, Rutland (VT)-Tokyo, Charles E. Tuttle Co., 1998. Karate: C. Barioli, Il Katas, Paris, L'Imprimerie Brémond, 1999. H. Mochizuki, E. Escher, Yoseikan - Budo, Techniques de base, 1, FIYBDA, Brig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in disegno di traforo fluido e continuo. La c. di Notre-Dame a Parigi, che già negli M. Aubert, 2 voll., Paris 1926-1927; H. Jantzen, Über den gotischen Kirchenraum (Freiburger wissenschaftliche Gesellschaft, 15), Freiburg im Brsg. 1928; K. Escher ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Alta, uno dei simboli della prima industrializzazione italiana: lungo 80 m e largo 14, il nuovo edificio contava sei piani di avevano spinto alcuni fabbricanti svizzeri (Escher & C., Vonwiller, Schlaepfer Wenner & C., Egg, Meyer) ad aprire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali