• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [19]
Archeologia [13]
Biografie [8]
Biologia [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Informatica [4]
Musica [4]
Medicina [3]
Industria [3]

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] probabilmente sotto Nerva (96-98 d. C.) e denominata Glevum. Un'iscrizione trovata a of England, Western Division, Londra 1874; K. Escher, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, 215 m.; le maggiori altezze (Cleeve Cloud, 326 m.; Broadway Hill, 317 m.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

EXETER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] . XIII e XIV. La cattedra vescovile, alta più di 18 m., intagliata nel 1317 in quercia, è montata senza chiodature. Gli Chapels of Exeter; b) The Anglo-Norman Customal of Exeter; c) The Franciscans and Dominicans of Exeter; d) The Medieval Council ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – STILE ROMANICO – INGHILTERRA – MODIGLIONI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] Rass. bibl. dell'arte italiana, XVII (1914), pp. 179-80; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Muñoz, Roma barocca, Milano 1919; M. Guidi, Notizie intorno all'architetto C. F., in Roma, III (1925), pp. 453-64; P ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ERETTEO ed ERITTONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eretteo ed Erittonio sono da principio identici: più tardi la figura di Eretteo si stacca da quella di Erittonio e assume vita a sé. La leggenda originaria di Eretteo-Erittonio ne faceva un figlio di Efesto [...] , I, i (1884-1886), coll. 1296 segg. e 1303 segg.; Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, i (1907), coll. 404 segg. e 439 segg.; L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, i, Berlino 1894, pp. 198-204; H. Usener, Götternamen ... Leggi Tutto
TAGS: PANATENEE – PANDROSO – ACROPOLI – PANDIONE – AGLAURO

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12. tecnologia dal volto umano, Milano 1977). Snow, C. P., The two cultures and the scientific revolution Hofstadter, D. R., Gödel, Escher, Bach: an eternal golden braid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] costituzione dell'Universo nel quale viviamo? Infine, c'è la vita come storia, l'evoluzione. Un D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic synthesys, London, Allen & Unwin, 1942. M. Kimura, Evolutionary rate at the molecular level, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i Quaranta alcuni geologi, tra cui Arnold Escher von der Linth (1807-1872), avevano del XIX sec., l'autorevole geologo Thomas C. Chamberlin (1843-1928) e l'astronomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

DELLA PORTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Guglielmo Carrol Brentano Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diocesi,Modena 1784, pp. 192 s.; M. Gualandi, Memorie originali...,Bologna 1845, VI, . 1912, p. 8; K. Escher, Zur Geschichte des Grabmals Pauls III The Connoisseur, CXCIV (1977), 780, pp. 75-84; C. D'Onofrio, Castel SantAngelo,Roma 1978, pp. 280 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

FILONARDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Ennio Rotraud Becker Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone). Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] cura di P. S. Allen - H. M. Alien - H. W. Garrod, Oxford 1906 , ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, p. 396; IV, pp. Milano 1971, ad Indicem;H. Escher, Die Glaubensparteien in der Eidgenossenschaft 1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONARDI, Ennio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] richiama gli analoghi procedimenti di Maurits Cornelis Escher, l’uso di natura nostalgica (anche figure, carillons. Itinerari della musica di A. C., a cura di M.R. De Luca - G. Seminara, Milano 2008; A. C.: Mirror of Time I, in Contemporary Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali