• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [28096]
Medicina [631]
Biografie [19732]
Storia [5617]
Arti visive [4351]
Religioni [3258]
Letteratura [2342]
Musica [1241]
Diritto [1083]
Diritto civile [686]
Economia [524]

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11- in Atti del bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. del Re - R. Del Monte - M. R. Ghiara, Napoli 2014, pp.147-168; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

CARPI DE RESMINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARPI DE RESMINI, Umberto Camillo Sacerdoti Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, München-Berlin 1962, p. 221; necr. in Lotta contro la tubercolosi, XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188-190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] il nipote Tomaso, figlio di Francesco, che entrando in religione (nei francescani osservanti di S. Maria 1462), 189, c. 592v (1464); ibid., Testamenti, m. 31, nn. 176 e 180 (testamento del padre, 1439), m. 44, n. 66 (nome della madre); Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] , Elogio del prof. G. J. da Modena, in Memorie della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, Sez. di lettere, VI (1865), pp. 25-58; G. Cattaneo, M. Rusconi e l'Università di Pavia, in Contributi alla storia dell'Università di Pavia. Pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] e ostetricia, rimasta libera dopo la morte di P. M. Baroni. Nel 1859, quando i due insegnamenti di , pp. 335-352; Della molta importanza della chirurgia sperimentale nello studio delle lussazioni, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] i quali nutriva spiccata inclinazione. A Padova ebbe come maestri M. A. Caldani, S. Gallini, primo professore di " meritoria sostenuta da elevata dottrina e da generosità d'animo, mettendo in luce un non comune intuito clinico. Il F., che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , Roma 1931, s.v.; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlino 1932, s.v.; M. Donati, G. P., in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1935, s.v.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, s.v. Studi: G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI, Eugenio Stefano Arieti Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] ). Del G. si ricordano pure una breve nota di embriologia riguardante l'evoluzione dell'osso mascellare, nel quale, in accordo con M.P.C. Sappey, riconobbe l'esistenza di 5 punti di ossificazione (Sul processo di evoluzione dell'osso mascellare, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMARE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMARE, Vincenzo Oriana Leri Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] . Soc. ital. di neurol., Napoli, 10-12apr. 1929, Siena 1930, con M. De Mennato; Il sistema nervoso simpatico. Ammissioni e realtà [in anatomia, morfologiacomparata, fisiopatologia e clinica], in Quad. di anatomia pratica, s. XIV [1958], pp. 1-72). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Sebastiano Alessandro Porro Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 157-172, con l'elenco delle pubblicazioni; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereo-sifilologia in Italia, Milano 1934, p. 51; M. Cipriani, I nomi di persona nella terminologia dermo- e venereo-patica (sintomi, sindromi e malattie). Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali