La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] che agisce sulla particella di equilibrio, per la quale
si ottiene:
Per energie tali che la massa delle particelle m non varia apprezzabilmente in funzione di v, ovvero per v minore di c, l'equazione precedente indica che la forza radiale è così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui per S si verificano i bagliori in A e B il punto medio M′ coincida con il punto medio M, A′ coincida con A e B′ con B (gli apici segnano i punti corrispondenti ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Le quantità di deuterio ed elio che si calcola si siano formate durante tali reazioni primordiali sono in accordo con le abbondanze cosmiche osservate.
G. e M. Burbidge, W. Fowlere F. Hoyle (indicati con la sigla B²FH) nel 1957 (Burbidge et al., 1957 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 1982: Harman, Peter M., Energy, force, and matter. The conceptual development of nineteenth century physics, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1982.
Hiebert 1978: Hiebert, Erwin N., Nernst, Hermann Walther, in: Dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ossia una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra), in cui le due compagne, quella più brillante e quella più debole, dotato di una distanza focale di 5 piedi e mezzo (1,68 m ca.), egli osservò la nebulosa di Orione e ne tracciò uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli tra x e x+dx è W(x)−W(x+dx)=αe−αxdx. In base a quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] darci la dinamo".
Il primo generatore magnetoelettrico fu costruito da Hyppolyte Pixii in Francia, nel 1832, e perfezionato da Edward M. Clarke e William Sturgeon in Inghilterra. L'armatura di questi primi generatori magnetoelettrici veniva ruotata a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] et de leurs applications", 42, 1989, pp. 123-137.
Brown 1969: Brown, Theodore M., The electric current in early nineteenth-century French physics, "Historical studies in the physical sciences", 1, 1969, pp. 61-103.
Crosland 1967: Crosland, Maurice P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] può essere assegnata né al fenomeno, né allo strumento di osservazione; piuttosto l'accento va messo, come ricordava Bohr in una lettera a P.A.M. Dirac, sul carattere soggettivo dell'idea di osservazione e sul contrasto che esiste tra questa e l'idea ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , Random House.
HAVLIN, S., BULDYREV, S.V., GOLDBERGER, A.L., MANTEGNA, R.N., OSSADNIK, S.M., PENG, C.-K., SIMONS, M., STANLEY, H.E. (1995) Fractals in biology and medicine. Chaos, Solitons and Fractals, 6, 171.
CADANOFF, L.P. (1990) Scaling and ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...