La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Oxford University Press, 1959.
Drachmann 1963: Drachmann, Aage G., Fragments from Archimedes in Heron's Mechanics, "Centaurus", 8, 1963, pp. 91-146.
Duhem 1905-06: Duhem, Pierre M.M., Les origines de la statique, Paris, Hermann, 1905-1906, 2 v.
Hall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] seguito 'fattore d'inclinazione'). Siméon-Denis Poisson, in due memorie del 1823 ‒ Extrait d'un mémoire sur la propagation du mouvement dans les fluides élastiques ed Extrait d'une lettre de M. Poisson à M. A. Fresnel ‒, aveva criticato il fondamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del punto M′(x+Δx, y+Δy, z+Δz). Navier sviluppa gli incrementi degli spostamenti Δu, Δv e Δw in serie della getto dietro a una piastra e per l'uscita da un orifizio. In particolare, per il fattore di compressione di un getto egli ottenne il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] egli decise di verificare l'interferenza ricorrendo a tale scomoda disposizione e collocò il risonatore a 3 m di distanza dal punto dove, in un esperimento precedente, lo scintillio era apparso più intenso. Operando nel solito modo, a questo punto la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di gauge per imporre i vincoli più rilevanti. Tuttavia la forma precisa della teoria di gauge è ancora oggetto di controversia, in quanto M.P.A. Fisher e collaboratori, P.A. Lee e X.G. Wen e altri gruppi sostengono diverse posizioni nella disputa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fu di 57.196,2 tese/grado (111,475 km/grado) a 66,34° di latitudine nord, ben 242 tese (471,66 m ca.) in meno di Maupertuis. Tuttavia, gli estremi dell'arco di Maupertuis non erano esattamente localizzabili; infatti, sembrava che l'errore nella sua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Londra, tra il 1668 e il 1669). Quando due sfere elastiche si urtano, se una delle due perde una quantità di moto mv (in cui m è la massa della sfera e v è la velocità persa), l'altra acquisisce esattamente la stessa quantità di moto. Poiché, secondo ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] Observatorium di Davos) in Svizzera, stanno fornendo un valore di S⊗=1367 W m−2.
Lo spettro quota di 5 km, e meno dell'1% nella stratosfera, al di sopra dei 12 km. In tal modo, si hanno valori di acqua precipitabile compresi tra 4 e 5,6 g cm−2 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ", 1989, n. 3, pp. 2-12.
Ailleret, P., Énergétique, les besoins d'énergie, Paris 1963.
Angelini, A. M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 510-547.
Biondi, L., Elementi di energetica, Università di Modena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] rappresenta la candela standard nell'astronomia a energia di TeV con un flusso ≈2,8×10−7 E−2,59 fotoni m−2s−1 TeV−1, esprimendo l'energia E in TeV. Pochi altri resti, come la pulsar PSR 1706-44, forse la pulsar della Vela, i resti della supernova Cas ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...