Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] modern particle physics, 2 voll., Cambridge: Cambridge University Press, 1996.
Maki, Z., Nakagawa, M., Sakata, S., Remarks on the unified model of elementary particles, in "Progress of theoretical physics", 1962, XXVIII, 5, pp. 870-880.
Martin, B. R ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] si era svolto regolarmente fino a 36 secondi dopo il lancio, quando, a una quota di 4.000 m, i sistemi di guida del vettore, in particolare quelli inerziali, cessarono di fornire informazioni corrette provocando la perdita di assetto e il conseguente ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] "Reviews of modern physics", 2002, LXXIV, pp. 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni di storia della fisica", 2001, n. 9, pp. 57-68.
Ketterle, W ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] società elettriche. Sulla sua attività scientifica: E. Segré, E. Fermi fisico, Bologna 1972, pp. 26-30; E. Amaldi, O. M. C., in Scienziati e tecnologi contemporanei, Milano 1974, p. 264; G. Holton, Fermi's Group and the recapture of Italis Place ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di esse resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di 1983).
Makarov, V., Montgomery Pettitt, B., Feig, M., Solvation and hydration of proteins and nucleic acids: a ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] manoscritto di ricordi inediti e una scelta di lettere su temi a esso collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997.
Fonti e Bibliografia
L’archivio personale di Amaldi consta di circa ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] degli eredi (l’inventario è consultabile all’indirizzo http://catalogo.archividelnovecento.it/uniroma_fisica.htm).
M. Perricone, C. takes his place in the world, in Fermi News, 1999, vol. 22, n. 20, p. 6; Fisici italiani del tempo presente. Storie ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] compreso il saggio storico che ricostruisce le scoperte sui neutrini: Pages in the development of neutrino physics, già in Soviet Physics Uspekhi, 1983, vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] da un aereo americano e fatta esplodere a circa 600 m di quota sopra la città giapponese di Hiroshima una bomba a potenza di 15 Mton, l'esposizione alle radiazioni da fall-out locale misurata in un atollo distante 160 km da Bikini fu tra 40 e 850 mC ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] interesse medico: sono quelle che concernono grandezze fisiche rilevanti per l'organismo umano in condizioni sia normali (m. fisiologiche) che alterate (m. patologiche), quali la pressione del sangue, la temperatura corporea, i potenziali elettrici ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...