In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] ε0 (1+χ)E. Confrontando tale valore di D con quello che si avrebbe in assenza del d., cioè D=ε0E, si riconosce che la presenza del d., di sua unità è farad/metro: ε0 = 8,85503∙10–12F/m.
Costante d. relativa Grandezza, caratteristica di ogni d. e ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] curva E(p) e più vicini a O che ad A: in tali condizioni m* è positiva e generalmente poco diversa da m. Nel caso invece che gli elettroni cui è dovuta la conduzione siano in livelli prossimi al limite superiore della banda, cioè compresi nel tratto ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] nel modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Si osservi che gli stati s, con l=0, m=0, sono caratterizzati da un comportamento indipendente dalla direzione rispetto al nucleo; in una rappresentazione grafica di Θ(ϑ)Φ(ϕ) e di ∣Θ(ϑ)Φ(ϕ)∣2, contributo ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] tra la pressione acustica e la velocità delle particelle del mezzo in quel punto; sua unità di misura è il Pa ∙ s/m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo scopo di stabilire un’analogia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] si dice critico. Nel caso in cui ke>1, il m per un ordinario atomo elettronico). Gli atomi di idrogeno muonico, data la loro neutralità e le loro dimensioni ridotte, si possono muovere facilmente all’interno della miscela di isotopi di idrogeno in ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] le stelle di neutroni. La rapida rotazione delle p. implica che esse siano oggetti quanto mai compatti. In generale, una stella di raggio R e massa M non può ruotare a una velocità angolare maggiore di quella, ωmax, data dalla relazione:
[1] ω2maxR ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tra retta e piano.
La nozione di enti p. si generalizza in vari modi. In un iperspazio euclideo, o affine, due spazi subordinati, delle dimensioni h +cz+d=0 e di una retta avente parametri direttori l, m, n è al+bm+cn=0. Per due vettori la condizione ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] con z=0,5, ma anche che la loro luminosità è maggiore. In generale, si trova che la luminosità assoluta dei q. tende ad aumentare la massa. Si trovano valori dell’ordine di 109 M⊙ (M⊙=massa solare).
Sorgenti di energia e meccanismi di emissione
I ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] . Una classe di c. molto estesa e largamente usata, in particolare in officina, permette di misurare la differenza tra le dimensioni del i due regoli con errore dell’ordine di 10−7 m. Precisioni maggiori si raggiungono con i c. interferenziali per ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] spin massimo delle molte particelle che hanno la stessa massa m e m0 è una opportuna costante. La richiesta che i forma tubolare (fig. C). Se la s., evolvendo, si spezza in due per poi ricombinarsi di nuovo (ordine g2 rispetto al caso precedente), ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...