Attore e regista britannico (n. Ipswich 1962). Formatosi alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1988 è entrato nella prestigiosa Royal Shakespeare Company. Ormai acclamato sulle scene, nel 1992 ha debuttato [...] di un Tony Award (Hamlet, 1995) e candidato all’Oscar in due occasioni (per Schindler’s list, 1993, e The (2023), Conclave (2024), The Return (2024) e 28 Years Later (2025). F. è il fratello maggiore di J. Fiennes (attore) e M. Fiennes (regista). ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] , il premio César come miglior regista, nel 2021 Les Olympiades e nel 2024 Emilia Perez, Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe come miglior film in lingua straniera e miglior film commedia e Bafta come miglior film ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] tra due ragazze. Nel 2003 ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006, l'Orso d'argento (insieme a M. Whitercross) per The road to Guantanamo (2006). Tra i suoi numerosi film: Go now (1995 ...
Leggi Tutto
Mullan, Peter. – Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è [...] , 1995, Piccoli omicidi tra amici; Trainspotting, 1996), M. Gibson (Braveheart, 1995). Dopo una serie di cortometraggi Magdalene, 2002), duro e intenso film di denuncia ambientato in una casa di correzione femminile nell'Irlanda degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1948). Formatosi presso il Teatro Stabile di Genova, nel 1970 ha debuttato nella pièce Madre Courage. Durante tutto il decennio ha portato in scena grandi [...] al 1994, S. ha rinnovato la comicità italiana insieme con A. Marchesini e M. Lopez. Sono di questo periodo gli spettacoli teatrali Allacciare le cinture di sicurezza e In principio era il Trio, nonché la parodia de I promessi sposi (grande successo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] García Lorca, L. Pirandello, B. Brecht, C. Goldoni, M. Maeterlinck, R. Hochhuth. Ha recitato anche nel cinema (Il Ci sta un francese, un inglese e un napoletano, 2008) e in televisione (I grandi camaleonti, 1967; Il marchese di Roccaverdina, 1972; ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Los Angeles 1979). Figlia dell’attrice G. Hawn e dell’attore e cantante B. Hudson, nel 1998 ha debuttato nel film Desert Blue;tuttavia, è la partecipazione a Almost [...] ispirato a 8½ di F. Fellini), nel 2012 è stata diretta da M. Nair in The reluctant fundamentalist, nel 2014 da Z. Braff in Wish I was here e nel 2015 da B. Levinson in Rock the Kasbah. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] dirette da altri registi come L. Pellegrini in È nata una star? (2012), E. Scaringi in La profezia dell'armadillo (2018), G. Mainetti in Freaks Out (2020), R. De Maria in Rapiniamo il Duce (2022) e G.L. Steigerwalt in Diva Futura (2024). Nel 2020 ha ...
Leggi Tutto
Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà 1951, e La pluie et le beau temps, 1955, in parte tradotti in Il Prévert di Prévert, 1967; Histoires, et d'autres histoires ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] in due (1993), Le acrobate (1997), Pane e tulipani (2000), Brucio nel vento (2002). Ha inoltre lavorato con M Maresco (Lo zio di Brooklyn, 1995; Totò che visse due volte, 1998), M. Nichetti (Luna e l'altra, 1996), P. Pozzessere (Testimone a rischio, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...