Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] i due giovani hanno i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope col dramma Romeo und Juliette; V. Betteloni col poemetto in dialetto veronese Zulieta e Romeo. Tra le innumerevoli opere musicali ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] M. Mazzantini, Nessuno si salva da solo, in La prima luce, in Burnt (Il sapore del successo) e in Io che amo solo te. Successivamente ha recitato in Pericle il nero, La Verità sta in Quasi orfano; nel 2023, A Haunting in Venice e Te l'avevo detto; nel ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi (2000) nel quale ha ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] di Berlino); il documentario autobiografico In film nist (2010; This is in semiclandestinità e in collaborazione con K. Partovi, la pellicola Parde, presentata in , assegnatogli mentre il regista era in carcere, nuovamente arrestato e condannato ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata da P. Germi, M. Bolognini e C. Sautet (Serafino, 1968; Metello, 1969; Mado, 1976), è apparsa in seguito soprattutto in ruoli secondari e da caratterista (La famiglia, 1987; Barocco, 1991; Marciando ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] , 1993, premiato con la Coppa Volpi a Venezia). Si è messo alla prova in film di denuncia come Un eroe borghese (1995) di M. Placido e Testimone a rischio di P. Pozzessere (1996, David di Donatello 1997 come miglior attore). Ha interpretato inoltre ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] di primario riferimento nella storia italiana.
Vita e opere
Nato in una famiglia di modeste condizioni e orfano di padre, fu a cui seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) si ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] prestato la voce per Tormenti Film disegnato, per poi recitare in Il comandante e la cicogna e Glück, entrambi del 2012 di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, La chimera di A. Rohrwacher, Hors-saison ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] apel´sinam "L'amore delle tre melarance", 1914-16) e creativa: mise in scena a Parigi, su invito di I. Rubinstein, La Pisanelle ou la mort del governo rivoluzionario. Oltre il proprio teatro (Teatro M., 1922-38, per il quale progettò una modernissima ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] di Donatello come miglior attore protagonista. M., ha lavorato a lungo in teatro in spettacoli come I Pappagalli (1996) e grande salto; nel 2020, Figli (Nastro d'argento come miglior attore in una commedia), Diabolik e Tutti per 1 - 1 per tutti; nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...