FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] morì a Padova nel 1558. La sepoltura ebbe luogo il 15 maggio nella chiesa di S. Agostino (in seguito distrutta), accompagnata dall'orazione funebre dello scolaro M. Morizio da Fermo (il testo di un epitaffio postogli dal fratello Giorgio è riportato ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] è del 23 giugno 1535.
Fonti e Bibl.: B. Zambotti, Diario ferrarese, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 201; M. A. Antimaco, De liter. graecarum oratio, in G. Pletone, De gestis Graecorum, Basileac 1540, pp. 97-103; G. B ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] , New York 1958, VII, p. 522; VIII, p. 443; P. Galluzzi, L'Accademia del Cimento, in Accademie scientifiche del '600, Ancona-Roma 1981, p. 833; M. Cavazza, Accademie scientifiche a Bologna…, ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] ".
Morì a Napoli l'8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] da specialisti e studenti fu il suo Manuale di oculistica, edito a Milano nel 1938 in prima edizione, e riedito più volte negli anni seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di molte riviste straniere e del genovese Il Secolo XIX; a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] lymphatiques, ibid., pp. 998-1000; Études sur la "cellule de Gaucher", in Schweizerische Zeitschrift für Pathologie und Bakteriologie, X [1947], pp. 621-630, in coll. con M. Wolman) e a vari aspetti della patologia (Sulla istogenesi di alcuni ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] richieste intorno S. Maura e La Prevesa, Venezia 1686; C. Zeno, Articolo X, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXVIII (1717), pp. 364-374; A.M. Malliaris, A. P.: anekdote perigraphe tes Peloponnesou (1703) (Descrizione del Peloponneso), Benetia 1997 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] la Repubblica Romana (1848-1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel carteggio d'un nobile ferrarese, in Riv. letteraria, III (1931), 4, p. 3; A. Visconti ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] Torino 1963 (con l'elenco di tutte le pubblicazioni del D.); G. Agostoni, A. M. D., in Cardiol. pratica, XVII (1966), pp. 111-17; L. Biancalana, A. M. D., in Università degli studi di Torino. Annuario per l'anno accademico 1965-66..., Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] New York-Springer 1973, pp. 279-319, in coll. con P.M. O'Bryan; Responses to single photons, ibid., pp. 321-338, in coll. con P.M. O'Bryan; Interactions leading to horizontal cell responses in the turtle retina, in Journal of physiology, 1974, n. 240 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...