LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] dalle Edizioni scientifiche italiane di Napoli, di cui fu direttore, dette alle stampe le monografie Recenti progressi in pediatria, Napoli 1955, in collab. con M. Amato et al., e Le malattie da difetto di fibrinogeno nel bambino, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] András Dudith. Il vescovo di Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la forte convinzione interiore ("ne l'animo suo è sicuro") di m non essérsi mai discostato un punto da quello che crede et ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] ; P. Giovannini, Il manicomio S. Benedetto di Pesaro, in Note e riviste di psichiatria, LXXIII (1980), pp. 69-108; M.A. Coccanari, Psichiatri "spiritualisti", in Passioni della mente e della storia, a cura di F.M. Ferro, Milano 1989, pp. 229-234; V.P ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] 'anno accademico 1965-66, Bologna 1968, pp. 61-64; V. Busacchi, G.G. F. (6 febbr. 1885-12 ott. 1966), in Minerva medica, LX (1969), pp. 415-419; M. Gandini, G.G. F. scienziato ed umanista. Cronaca biografica e bibliografia degli scritti, San Giovanni ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] ; A. Merola, Le funzioni degli orti botanici e dei musei naturalistici nel pensiero di L. C., in Delpinoa, n. s., XVIII-XIX (1976-1977), pp. 177-199; M. Aloisi, L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1-16; G. Caputo-P. De Luca-A. Merola, L. C ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] dell'Istituto superiore di sanità, XIII [1950], pp. 5-40, in collab. con U. Marotta; Endocardite brucellare, in Cuore e circolazione, XXXV [1951], pp. 129-146, in collab. con G. Pusic - S.M. Tamburello; La terapia dell'endocardite batterica subacuta ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] affrontato vent'anni prima, nel 1649 comparve il De quatuor signis quae apparent in unguibus manuum (Napoli), dedicato al nobile napoletano G.M. Caracciolo.
In ben ventuno capitoli il F. analizzava le distinte proprietà denunciate dal colore (bianco ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di Cagliari e l'anno successivo in quella di Bari, da poco costituita, ove successe a M. Camis, l'allievo di V. lettere.
Morì a Pavia il 3 apr. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in Biochimica e terapia sperimentale, XXIII (1936), pp. 197-201; Boll. della ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] di alcune monografie: Ematologia forense, Padova 1938; I problemi medico-legali dell'annegamento, ibid. 1965, in coll. con A. Carella - P. Fucci - S. Merli - M. Angelini Rota; La mort et les transplantationsd'organs. La constatation de la mort, s.l ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] e loro trovati), Napoli 1949, pp. 32, 401 s.; L. Testut, Anatomia umana, IX, Torino 1949, pp. 321 s.; M. Mitolo, G.O. G. fisiologo altamurano, in Atti e memorie dell'Acc. di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), pp. 109-123; A. Pazzini, Storia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...