Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] i dati come un insieme di curve, ognuna diversa dall'altra. Tuttavia, se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] soluzione esatta delle equazioni del campo, corrispondente a una singolarità simmetrica sferica. Esprimendola in opportune coordinate essa aveva la seguente forma:
dove m è una costante di integrazione che più tardi fu identificata con la massa ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] per esempio a una particella non relativistica di massa m e soggetta a un potenziale V(x), le ampiezze 1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l'integrazione è su traiettorie chiuse, per le quali x è ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] i confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi telescopi moderni, quello di Mount Wilson da 2,50 m, è cominciato lo studio sistematico della distribuzione delle galassie sulla volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] chi di 29,5 cm) e ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g; la tendenza del jin (e quindi delle altre misure ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] and the future. Londra, Methuen and Co.
LASSITER, R.R., BOX, E.O., WIEGERT, R.G., JOHNSTON, J.M., BERGENGREN, J., SUAREZ, L.A. (in corso di stampa) Vulnerability of ecosystems of the mid-Atlantic region to climate change. J. Soc. Environm. Toxicol ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] precisamente alla classe [3] di equazioni lineari, con l'identificazione
[38] ω(z) = −zα(−z2)
se dunque α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio di grado dispari 2m+1. Si noti la coerenza fra la validità del regime lineare nel caso di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] tipo di ricostruzione superficiale viene indicato facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m e n sono in generale (ma non sempre) interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella elementare ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] χTRM(t,tw) è legata alla funzione di correlazione temporale tra le fluttuazioni spontanee della magnetizzazione in assenza di campo C(t−tw)=N〈M(t)M(tw)〉 dal teorema fluttuazione-dissipazione: χTRM(t,tw)=C(t−tw)/kBT. Violazioni di tale relazione ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...