La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] aveva trascurato il contributo secondario del moto del nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] 626 10−34 J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e λ è la lunghezza d’onda dell’elettrone, la costante di Planck e la velocità della luce. In particolare, per il caso delle celle solari al silicio QE assume ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del moto. Quindi (diversamente da Maupertuis) Euler formula una 'forma ristretta' del principio di minima azione. In notazione moderna questa si esprime:
dove M rappresenta la massa del corpo, s il cammino da esso percorso tra due punti fissi A e B ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . 10-64 passim; Diz. crit. della lett. it., a cura di V. Branca, I, Torino 1973, p. 401; M. Marangio, I problemi della scienza nel carteggio Galileo-Liceti, in Boll. di storia della fil. dell'univ. ... di Lecce, I (1973), p. 343; Id., La disputa sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] applications, "Science", 285, 1999, pp. 699-703.
Beer 1998: Beer, János M., Combustion technology developments in power generation in response to environmental challenges, in: Energia e ambiente. Combustibili fossili - I (Atti dei Convegni Lincei 158 ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] sinistra di 1/2. Allo stesso modo,
e
Quindi, a ciascun punto x in I è associata una successione infinita di 0 e di 1 che indica, grosso modo 1990).
Feigenbaum, M., Quantitative universality for a class of nonlinear transformations, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] due pioni e K2 in tre pioni. Poiché produrre tre pioni è più complesso che produrne due, K2 ha una vita media maggiore che gli consente di percorrere un cammino più lungo (15,5 m) che non K1 (2,7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] senso, per es., che una persona che pesa 70 kg, per muoversi in città a una velocità di 20 km/h, usi un’automobile che pesa che stimolino la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Nobel en 1951, Stockholm, Imprimerie Royale, Norsted & Soner, 1952, pp. 127-140.
Lederman 1991: Lederman, Leon M., Il tevatron, in: Campi, forze e particelle, a cura di Luciano Maiani, Milano, Le scienze, 1991, pp. 104-112.
Livingston, Blewett ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...