Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ) (59)
e tenendo conto del fatto che u è piccolo, si trova un'equazione lineare in u della forma seguente:
u = L(q0(t, x))u. (60)
Nella (60) 1968.
Landau, L. D., Lifschitz, E. M., Statistical physics, in Course of theoretical physics, vol. V, London- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] l'azione della gravità acceleratrice con la distanza, decresce l'accelerazione g, resta costante la massa m, e il peso P diminuisce in ugual misura della gravità acceleratrice, risultando come il prodotto dell'accelerazione di gravità per la massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] lunghezze che vanno da 1 nm (10−9 m) a 1 μm (10−6 m), facilmente modificabile da agenti esterni quali le questa intuizione per collegare il problema a una transizione di fase magnetica in un certo limite (Flory 1953; de Gennes 1979; Doi e Edwards ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] positroni, come furono chiamati, identificati con gli antielettroni ipotizzati da Dirac, fu confermata da altri scienziati, in particolare da Patrick M.S. Blackett (1897-1974).
Nel 1931 l'antielettrone non era l'unica particella congetturata da Dirac ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Olivo per l'aiuto dato nella realizzazione di questo articolo.
Bibliografia.
Barcelo, C., Visser, M., Living on the edge: cosmology on the boundary of anti-De Sitter space, in "Physics letters B", 2000, CDLXXXII, pp. 183-194.
Bernardis, P. de e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] transistor), inizialmente suggerito e brevettato da Bardeen nel 1950 e poi sviluppato da G.C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico alla base (chiamata anche porta), per attirare o respingere gli elettroni, favorendo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] indicati nelle formule (un altro esponente critico molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di insiemi sm converge a una realizzazione s se, per ogni intero n, il numero di punti nell'insieme sm contenuti in λn per m abbastanza grande coincide con il numero di punti dell'insieme s contenuti in λn, e per ogni n, sm∩λn converge a s∩λn quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del moto (supposte indipendenti):
[5] Lj(xi,yi,zi)=0 [j=1,…,m(m<3n)].
In questo caso di vincoli olonomi (in un primo momento anche scleronomi), gli spostamenti (δxi,δyi,δzi) nella [1] non sono più arbitrari, ma sono da scegliersi conformemente ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] poiché nella teoria TF il valore minimo di ETF si raggiunge nel caso di un sistema neutro, in cui cioè
, e quindi anche per N ≥ M, essendo E monotona in Z, si ha:
ETF (Z1, ..., ZM) ≥ - N ETF (Zmax, 0, ..., 0), se Zα ≤ Zmax ∀ α.
Senza entrare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...