La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Dapprima nella versione astratta dovuta ad A. Grothendieck e, l'anno seguente, nella versione topologica dovuta a M.F. Atiyah e F. Hirzebruch. In tale ambito, nello stesso anno, Grothendieck dimostra una versione astratta del teorema di Riemann-Roch ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per la costruzione del più grande telescopio costruito da Herschel (lunghezza focale di 40 piedi, ossia di 12,2 m ca.), anche se in seguito tale strumento risultò troppo ingombrante e complicato per un uso efficace.
Galilei aveva stabilito un buon ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] supporre che nei nuclei galattici si abbia il collasso gravitazionale relativistico di una massa dell'ordine di 109 M⊙, da cui in linea di principio è possibile estrarre una frazione importante dell'energia di quiete, e che esista un meccanismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'elettrone rivestiva un ruolo di assoluto rilievo, dal momento che dal suo valore si poteva risalire, mediante quantità misurabili in laboratorio, alle costanti m, N, L e k; dal valore di k e dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ) a temperatura più bassa b. Il calore specifico c del primo corpo era ricavato dalla temperatura finale m della mescolanza in base alla formula (a−m)c=(m−b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] maniera tale che il raggio avesse la stessa inclinazione sia in entrata sia in uscita. Osservando l'immagine del Sole su uno schermo posto su un muro a 22 piedi (6,70 m ca.) di distanza, scoprì che tale immagine, invece di essere tonda, coerentemente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] del dardo; per la catapulta palintono è D=1,1(100M)1/3, dove D è sempre il diametro del foro in dita e M è il peso del proietto espresso in mine attiche (1 mina attica=437 g ca.). È da osservare che l’uso di questa ultima formula poneva il problema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] s), e il risultato sperimentale di 1142 piedi al secondo (348 m/s ca.). Secondo la teoria generale della propagazione delle onde di pressione in un mezzo elastico, la velocità del suono c avrebbe dovuto essere uguale alla radice quadrata di p/δ, dove ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dall'atmosfera. Un esempio tipico di specie serbatoio è il nitrato di cloro (ClONO2), che si forma in questo modo:
ClO• + NO2 + M → ClONO2 + M.
Il nitrato di cloro può andare incontro a fotolisi rigenerando cloro atomico:
ClONO2 + hν → Cl + NO•3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che la velocità del suono nell'aria a 32° F (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati disponibili a quell'epoca.
Negli anni Quaranta dell'Ottocento, stimolato dai lavori di Thomas Graham sulla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...