Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] il S. fittizio, dopo un anno tropico. ◆ [ASF] Massa del S.: una delle costanti astronomiche fondamentali, in quanto unità di misura corrente per la massa delle stelle: vale M⊙=(1.989 1 ± 0.001 2)1030 kg. ◆ [ASF] Moto peculiare del S.: v. astronomia ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] 5 razzi). ◆ [PRB] Gruppo di punti il numero e la posizione dei quali sono aleatori ma possono dipendere da un punto scelto in partenza (centro del c.). ◆ [PRB] C. di Bartlett-Lewis, di Neyman-Scott, di Poisson: v. processi di punto: IV 600 b. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Terra. Ora, dato che tale intersezione definisce la parte della superficie della Terra da cui un osservatore terrestre potrebbe vedere il punto M, è evidente che, nel caso in cui la luce del Sole giungesse fino a noi dopo essersi riflessa nel punto ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] I fononi possono essere creati solo da un superfiuido che si muova a una velocità superiore a quella del suono (240 m/s). In effetti, negli esperimenti si trovano velocità critiche molto più basse, ma ciò non invalida l'idea essenziale. Torneremo su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] zum Kommentar Alberts von Sachsen zur Physik des Aristoteles, Münster, Aschendorff, 1989.
Schulman 1997: Schulman, N. M., Husband, father, bishop? Grosseteste in Paris, "Speculum", 72, 1997, pp. 330-346.
Smith 1981: Smith, A. Mark, Getting the big ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] passo decisivo fu compiuto da W. Heisenberg nell'estate del 1925. (Per la parte avuta da altri fisici, in particolare M. Born, P. Jordan, P. A. M. Dirac e W. Pauli, ai quali si devono contributi essenziali, v. van der Waerden 1967).
Il formalismo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] culture of absolutism, Chicago, University of Chicago Press, 1993.
Bos 1974: Bos, Henk J.M., Differentials, higher-order differentials and the derivative in the Leibnizian calculus, "Archive for history of exact sciences", 14, 1974, pp. 1-81.
‒ 1980 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] anzitutto le variabili di campo per mezzo di una sostituzione non lineare dovuta a Higgs e Kibble:
dove la sommatoria in α è fatta su N − M generatori di G che rompono la simmetria del vuoto, i campi ‛, sono bosoni di Goldstone potenziali e i campi ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le distorsioni possono venir caratterizzate mediante la deformazione elastica ui prodotta in ogni punto M della materia. Lo spostamento relativo di due punti vicini M(xi) e M′(xi + dxi) è quindi:
Il secondo termine è semplicemente una rotazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...