• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2456 risultati
Tutti i risultati [87421]
Fisica [2456]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Cinema [1996]

BERNARDINI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] 3.500 s. l. m.), progettato e costruito sotto la sua direzione. È componente della Commissione internazionale dell'UNESCO per lo studio dei raggi cosmici. L'attività scientifica del B. ha riguardato in un primo tempo problemi di fisica nucleare, tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Gilberto (1)
Mostra Tutti

BHABHA, Homi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] i suoi lavori sui raggi cosmici. Fra i suoi più importanti lavori in questo campo sono i calcoli della sezione d'urto per il processo di notevoli vantaggi sui precedenti analoghi lavori di P. A. M. Dirac, di M. Fierz e di W. Pauli. Nei lavori sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GRUPPO DI LORENTZ – SEZIONE D'URTO – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI

BROGLIE, Maurice, duca de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] des sciences e dell'Académie française dal 1935. Sperimentatore eminente, M. de B. mostrava nelle sue prime ricerche (1906-1911) d'assorbimento caratteristico dei raggi X, e altri risultati in questo campo, troppo numerosi per essere elencati. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Maurice, duca de (1)
Mostra Tutti

COSTANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Costanti fisiche. - I valori di molte costanti fisiche sono stati, in questi ultimi anni, modificati dai risultati di un gran numero di misure, condotte con estremo rigore da diversi fisici con diversi [...] . La modifica più notevole è quella apportata al valore della carica e e della massa m dell'elettrone (e quindi al valore di tutte le costanti in qualche modo da esse derivate). Sebbene i metodi di misura impiegati siano sostanzialmente quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – ELETTRONE – BIRGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti

VEBLEN, Oswald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEBLEN, Oswald Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] stato il primo trattatista della topologia combinatoria. Al V., e a M. Wedderburn, è anche dovuto un esempio ormai classico di geometria piana un opportuno spazio proiettivo quadridimensionale (v. in questa App.: Unitarie, teorie relativistiche). Tra ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SPAZIO PROIETTIVO – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEBLEN, Oswald (1)
Mostra Tutti

CHADWICK, James

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, nato il 20 ottobre 1891. Compì gli studî universitarî a Manchester dove lavorò già nell'anteguerra. Nel 1919 segui lord Rutherford da Manchester a Cambridge dove rimase fino alla fine del 1935, [...] . Per tale scoperta nel 1935 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica. Nel 1935, in collaborazione con M. Goldhaber, riusciva a scindere un nucleo di idrogeno pesante in un neutrone e un protone per irraggiamento con raggi gamma, scoprendo ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ALFA – ROYAL SOCIETY – IRRAGGIAMENTO – M. GOLDHABER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHADWICK, James (2)
Mostra Tutti

SEABORG, Glenn Theodore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEABORG, Glenn Theodore Chimico-fisico americano nato a Ishpeming, Michigan, il 19 aprile 1912; direttore (dal 1945) del dipartimento di chimica dell'università di Berkeley, premio Nobel per la chimica [...] per l'anno 1951 (con E. M. MacMillan). Fondamentali sono le ricerche del S. nel campo della chimica nucleare: a lui si e collaborò a approfondire la chimica del tecneto, elemento in precedenza identificato da C. Perrier ed E. Segrè. Complessivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EINSTENIO – PLUTONIO – MICHIGAN – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEABORG, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

buchi neri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

buchi neri Valeria Ferrari Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] della Terra e non torna più indietro. La velocità di fuga da un corpo celeste è Vf = √(2G M/R) dove M è la massa della stella o del pianeta da cui parte la palla (in questo caso la Terra) e R il suo raggio. Per la Terra Vf =11,2 km/s, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE GRAVITAZIONALI – ROBERT OPPENHEIMER – KARL SCHWARZSCHILD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buchi neri (3)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Quaregna, Amedeo Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] elles entrent dans ces combinaisons, ibid., LXXIII (1811), pp. 58-76; Réflexions sur la théorie électro-chimique de M. Berzelius, in Annales de Chimie, LXXXVII (1813), pp. 286-292; Mémoire sur les masses relatives des molécules des corps simples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO – NOMENCLATURA CHIMICA – CONDUZIONE ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1987, I, pp. 877-888. Edwards, S. F., Anderson, P. W., Theory of spin glasses, in ‟Journal of physics: condensed matter", 1975, V, pp. 965-974. Garey, M. R., Johnson, D. S., Computers and intractability: a guide to the theory of NP-completeness, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 246
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali