. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] meglio conosciuto è costituito (fig. 6) dagli archi SAR o M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 da scorre via su una superficie vagamente aerodinamica, che si prolunga in una lunghissima coda. Per quanto interessa l'a. basta ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] il trasduttore ha una sensibilità x per lo spostamento, il segnale può essere rivelato se:
Misure di rumore in laboratorio indicano per x un valore di ≃ 10−13 m e pertanto se h è 10 cm e la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'acciaio è ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] modulazione fino a ∼100 GHz.
bibliografia
Handbook of optics. Devices, measurements, & properties, ed. M. Bass, 2° vol., New York 19952; A. Yariv, P. Yeh, Optical waves in crystals. Propagation and control of laser radiation, Hoboken (NJ) 2003. ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] , ly ed lz sono le tre dimensioni della sala in metri, qx, qy, qz sono tre numeri interi qualunque (compreso il valore zero) e c è la velocità di propagazione del suono nell'aria (circa 340 m/s nelle condizioni ordinarie). Ogni particolare scelta dei ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] schema grossolano di riferimento può essere costituito da un accoppiamento in serie di una molla e di un giunto ad attrito: , Fluidity and Plasticity, New York 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi 1931; S. Timoshenko, Theory of Plasticity, ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] specifico εr, (numero puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 F/m è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un condensatore piano, in cui lo spessore del dielettrico sia molto piccolo rispetto alle dimensioni trasversali delle armature:
C ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] liquido.
Bibl.: Per gli aspetti tecnologici più recenti: D. D. Osheroff, R. C. Richardson, D. M. Lee, in Physical review letters, vol. 28 (1972), p. 885; A. J. Legget, in Reviews of modern physics, vol. 47 (1975), p. 331; J. C. Wheatley, ibid., vol ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] e di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. Brickwedde e G. M. Murphy il merito di questa scoperta che tanta importanza ha avuto nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] R. Ruffini, J. A. Wheeler, Relativity cosmology and space platforms, in Proc. ESRO Colloquium, sett. 1969; L. D. Landau, E. M. Lifshitz, The classical theory of fields, Londra 1971; J. Weber, in Proc. of the International School of Physics "E. Fermi ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] rispetto a PP′, per soddisfare la condizione occorre e basta che la particella percorra (con velocità v) il tratto PP′ nello stesso tempo Δt in cui l'onda emessa da P si propaga (con velocità c/n) da P a P″. Se ne deduce immediatamente
Si riconosce ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...