Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. stesso, sul rapporto giromagnetico g = μ/[eℏ/(4mc)], (dove m è la massa dell'elettrone), che avrebbe il valore 1 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] A. Kay, San Diego (CA) 1999.
P.R. Selvin, The renaissance of fluorescence resonance energy transfer, in Nature structural biology, 2000, 7, 9, pp. 730-34.
M. Sato, T. Ozawa, K. Inukai et al., Fluorescent indicators for imaging protein phosphorylation ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] braccia di un interferometro all'interno di una singola fibra in cui la variazione di fase relativa viene modulata dall'azione , R. McQuistan, Elements of infrared technology, New York 1962; M.J. Madou, S.R. Morrison, Chemical sensing with solid state ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] )=X(0)an.
Scegliendo X(0)=0, si ha X(n)=0 per ogni n. In altre parole, la configurazione X=0 è di equilibrio. Si tratta di una configurazione stabile? apparentemente omogenee. Il matematico britannico A.M. Turing propose un meccanismo estremamente ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] 5) mostra che, per ogni lunghezza d'onda, il contributo è fornito in massima parte da uno strato di un certo spessore e a una determinata NOAA Techn. Mem. NESS 59, Washington, luglio 1972; M. Fea, B. Bizzarri, Analisi dei risultati ottenuti dal SIRS- ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] du Canton de Vaud, Losanna 1972; V. Cantù, La climatologia in Italia oggi, in V. Cantù, P. Narducci, Bibliografia climatologica italiana, Roma 1973; M. Schüepp, Klimatologie gestern, heute und morgen, in Geoforum, n. 18, 1974; E. Rosini e altri ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] 'onda che compone lo spettro della sorgente.
Tre effetti contribuiscono alla dispersione cromatica:
la dispersione del materiale (M), dovuta al fatto che in un mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] R. E., XXXV, giugno 1947; J. R. Pierce, Travelling-Wave Tubes, ibidem, febbraio 1947; C. Shulman e M. S. Heagy, Small-Signal Analysis of Travelling-Wave Tubes, in R. C. A. Review, III, dicembre 1947; H. W. Jamieson e J. R. Whinnery, Piwer Amplifiers ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro di riferimento nel modello a strati (M. Mayer Goeppert-J. H. D. Jensen, 1955) in cui si considera il singolo nucleone sottoposto a un potenziale medio (il cosiddetto campo medio ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] abitualmente indicati con i simboli gmn e hmn per la generica armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: n=1 per il dipolo centrale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...