monocromatico
monocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] (a) In senso stretto, di luce avente un colore ben determinato. (b) In senso esteso, di radiazione in genere [...] , X, ecc.) avente una determinata frequenza e lunghezza d'onda, e anche della sorgente che emette tale radiazione (sorgente m.); in ogni caso, si contrapp. a policromatico. ◆ [FME] [OTT] Nell'ottica medica, di occhio che presenta monocromatismo. ...
Leggi Tutto
afotico
afòtico [agg. (pl. -ci) Comp. di a- privat. e del gr. phòs photós "luce" e quindi "privo di luce"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica delle regioni marine e lacustri ove, per la profondità, non [...] arriva mai la luce solare; ciò accade in generale oltre 200 m di profondità, per quanto una debole luce azzurrastra riesca ad arrivare anche sino a 400÷500 m, in piena luce solare e con acqua superficiale molto limpida. ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le [...] particelle cariche che, a seguito del drogaggio, risultano avere la concentrazione maggiore, cioè elettroni in un semiconduttore n e buche in un semiconduttore p. ...
Leggi Tutto
Levi Eugenio Elia
Lèvi Eugenio Elia (fratello di Beppo) [STF] (Torino 1883 - m. in guerra 1917) Prof. di matematica nell'univ. di Genova (1909). ◆ [ANM] Invariante, o forma, di L., problema e teorema [...] di L.: v. funzioni di più` variabili complesse: II 773 c, d ...
Leggi Tutto
chain
chain 〈cèin〉 [s.ingl. "catena"] [MTR] Unità di misura ingl. di lunghezza, pari a 66 piedi, cioè a circa 20 m; in it. è detta catena. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] numero crescente di paesi e di imprese, i meccanismi organizzativi tradizionali vengono sostituiti in parte o in tutto da forme partecipative (M. Weitzman), in cui il lavoratore partecipa agli utili (modelli di profit sharing o compartecipazioni agli ...
Leggi Tutto
In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] . K+ e K− hanno una vita media di circa 1,2∙10−8 s e decadono secondo vari processi, con formazione di m. π e μ. Il m. K0 esiste in due stati, K0S e K0L (➔ deboli, interazioni), con vite medie diverse, la più breve di 0,89∙10−10, la più lunga di 5,18 ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] che se ne trae è che l’onda incidente subisce una sorta di birifrazione (birifrazione m.), dividendosi in due onde della stessa sua frequenza (componenti m.), alle quali, per analogia con la birifrazione ottica, si dà il nome di raggio ordinario ...
Leggi Tutto
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli [...] che produrrebbe, negli stessi tessuti, l’assorbimento di 1 rad di raggi X (dall’ingl. R(öntgen) e(quivalent) m(an)). In unità del Sistema Internazionale, 1 rem =10–2 Sv. ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di atomi); i primi esperimenti nella materia condensata furono condotti nel 1946 dai gruppi di F. Bloch e di E.M. Purcell.
In campo biomedico, la r. magnetica nucleare rappresenta un metodo per l’analisi di complessi molecolari, basato sull’esame dei ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...