• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1996 risultati
Tutti i risultati [87283]
Cinema [1996]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]

Gassmann, Alessandro

Enciclopedia on line

Gassmann, Alessandro Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] premio, mentre è del 2018 la recitazione nel film Una storia senza nome di R. Andò, dell'anno successivo quelle in Non ci resta che il crimine di M. Bruno, Croce e delizia di S. Godano e Mio fratello rincorre i dinosauri di S. Cipani, del 2020 quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – RICCARDO III – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassmann, Alessandro (2)
Mostra Tutti

cubismo

Enciclopedia on line

Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] J. Csaky e, al di fuori della Francia, si diffuse particolarmente in Cecoslovacchia. Il gruppo, sostenuto da G. Apollinaire (Les peintres cubistes , testimoniate da critici contemporanei (O. Hourcade, M. Raynal, A. Salmon), sulla relatività, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – CECOSLOVACCHIA – ILLUSIONISMO – NEOKANTISMO – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

Zingarétti, Luca

Enciclopedia on line

Zingarétti, Luca Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] Gli occhiali d'oro di G. Montaldo, tratto dal racconto di G. Bassani; ha inoltre recitato in altri film, quali: Tu ridi di P. e V. Taviani (1988), Il branco di M. Risi (1994) Alla luce del sole (2005) e I giorni dell'abbandono  (2005) di R. Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PAOLO CONTE – LAMPEDUSA – MARTONE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarétti, Luca (1)
Mostra Tutti

Blanchett, Cate

Enciclopedia on line

Blanchett, Cate Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] aquatic of Steve Zissou (2004), diretto da W. Anderson, e Babel (2006). La stupefacente interpretazione del grande cantautore B. Dylan in I'm not there (2007) le è valsa la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e una nomination all'Oscar; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – PREMIO OSCAR – GOLDEN GLOBE – RAGNARÖK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanchett, Cate (2)
Mostra Tutti

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] i due giovani hanno i nomi di Giulietta e Romeo), e da M. Bandello nelle sue Novelle (nella 9ª della 2ª parte). Lope col dramma Romeo und Juliette; V. Betteloni col poemetto in dialetto veronese Zulieta e Romeo. Tra le innumerevoli opere musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

Scamarcio, Riccardo

Enciclopedia on line

Scamarcio, Riccardo Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] M. Mazzantini, Nessuno si salva da solo, in La prima luce, in Burnt (Il sapore del successo) e in Io che amo solo te. Successivamente ha recitato in Pericle il nero, La Verità sta in Quasi orfano; nel 2023, A Haunting in Venice e Te l'avevo detto; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – ROMEO E GIULIETTA – OMONIMO ROMANZO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scamarcio, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Lo Cascio, Luigi

Enciclopedia on line

Lo Cascio, Luigi Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] all’Accademia nazionale d’arte drammatica, ha lavorato ancora in teatro con G. Patroni Griffi e C. Checchi. Il successo cinematografico gli è giunto subito, con il suo film d'esordio, diretto da M.T. Giordana, I cento passi  (2000) nel quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PEPPINO IMPASTATO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Cascio, Luigi (1)
Mostra Tutti

Panahi, Jafar

Enciclopedia on line

Panahi, Jafar Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] di Berlino); il documentario autobiografico In film nist (2010; This is in semiclandestinità e in collaborazione con K. Partovi, la pellicola Parde, presentata in , assegnatogli mentre il regista era in carcere, nuovamente arrestato e condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – NIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panahi, Jafar (1)
Mostra Tutti

Pìccolo, Ottavia

Enciclopedia on line

Pìccolo, Ottavia Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata da P. Germi, M. Bolognini e C. Sautet (Serafino, 1968; Metello, 1969; Mado, 1976), è apparsa in seguito soprattutto in ruoli secondari e da caratterista (La famiglia, 1987; Barocco, 1991; Marciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUFFE CHIOZZOTTE – ANNA POLITKOVSKAJA – FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – AMLETO

Bentivòglio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] , 1993, premiato con la Coppa Volpi a Venezia). Si è messo alla prova in film di denuncia come Un eroe borghese (1995) di M. Placido e Testimone a rischio di P. Pozzessere (1996, David di Donatello 1997 come miglior attore). Ha interpretato inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFINITÀ ELETTIVE – MAZZACURATI – RUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Fabrizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 200
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali