• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19733 risultati
Tutti i risultati [28096]
Biografie [19732]
Storia [5617]
Arti visive [4351]
Religioni [3258]
Letteratura [2342]
Musica [1241]
Diritto [1083]
Diritto civile [686]
Medicina [631]
Economia [524]

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] , non autografi). Questi scritti s'inquadrano nella metodologia storico-filologica "culta" che ha, a Napoli, i suoi primi seguaci in M. Freccia, l'Ammirato, Andrea di Palo ed è realizzata compiutamente con D'Andrea, Gravina, Valletta e C. Grimaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] del G. è piuttosto lacunosa e non è stata fatta oggetto di edizione critica. Una parte consistente dei documenti è indicata in M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-III, Città del Vaticano 1993-95, ad indices e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Edoardo (Odoardo) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti. Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] . La patria e le lettere, Ravenna 1982. Numerosi i lavori che, a parte le rievocazioni di A. M. Ghisalberti, E. F. nel centenario della morte, in Studi romagnoli, V (1954), pp. 329-347, hanno mirato ad illuminare certi momenti cruciali della vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

PEREGRINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGRINI, Matteo Erminia Ardissino PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595. I biografi antichi, infatti, [...] Manierismus: Tesauros und Pellegrinis Lehre von der “Acutezza” oder von der Macht der Sprache, München 1968; D. Aricò, M. P., l’«ethos» del savio in corte, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SENATO DELLA REPUBBLICA – MAURIZIO DI SAVOIA

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] formano la storia diplomatica della rivoluz. e caduta della Repubblica di Venezia..., I, Augusta 1799, pp. 21-39, e in M. Kovalevsky, I dispacci degli ambasc. veneti alla corte di Francia durante la Rivoluzione, Torino 1895, pp. 1-146.La relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 1986, pp. 72-114; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione, a cura di M. Haines, Firenze 1988, pp. 92 ss.; M. Collareta, in M. Collareta - A. Capitanio, Museo naz. del Bargello. Oreficeria sacra ital., Firenze 1990, pp. 133-148, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] II, pp. 55, 199, 200, 260, 272, 283; L. Querini, Vezzi d'Erato, Venezia 1649; G. Martinoni, Catal. degli uomini letter., in M. F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare, II, Venezia 1663, p. 8; L. Nicodemo, Addiz. alla Bibl. napol. del Toppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] il 27 ott. 1914. Una bibliografia essenziale degli scritti del L. si trova in Riv. degli studi orientali, V (1913), pp. 96 s., 378 s.; altri scritti sono segnalati in M. Schwab, Répertoire des articles relatifs à l'histoire et à la littérature juives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dauni, Ruvo… 1974, Bari 1981, pp. 121-267 (con bibliografia); C. Bucci, Museo Jatta in obiettivo, Bari 1983; E.M. De Juliis, Il Museo Jatta di Ruvo, in Archeologia in Puglia, Bari 1983, pp. 93-103; F. Di Palo, Dalla Ruvo antica al Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

LAPIS, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS (Lapi), Santo (Sante) Mario Armellini Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Light airs with minuets for the harpsichord and for all sorts of guittars… opera XVII, ibid. 1760; A favourite minuet, in M. Greene, A favourite lesson for the harpsichord or organ…, ibid. [circa 1760]. Edizioni moderne: Drei Peichte Sonaten, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1974
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali