MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] "un modello de legno desnodate", oltre a debiti e, infine, "un pezo campo de pertice 2", indizio della relativa agiatezza in cui il M. era vissuto negli ultimi anni della sua vita.
Fonti e Bibl.: C. Bianconi, Guida per Milano corretta ed accresciuta ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] antico è dimostrata per le stele dette dei "Bogomìli" diffuse nella penisola balcanica. Le alterne vicende del m. in Oriente non rientrerebbero nei limiti cronologici di questa enciclopedia se non fosse che là sono venuti alla luce i più consistenti ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] vite più lunghe. I testi del sinassario, che esistono in numerose varianti e sembrano concepiti per l'uso nelle cattedrali (in contrapposizione all'uso di m. in ambito monastico), sono scritti in un linguaggio semplice e tendono a offrire una scelta ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] del sec. 11° (Avranches, Bibl. Mun., 72, c. 182v; 75, c. 1v; 76, c. 1v; 90, c. 1r). Lo scriptorium di M. in seguito non produsse opere di analogo valore.Infatti dalla morte di Guglielmo I il Conquistatore alla metà del sec. 12° la decorazione dei ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Masaccio, Firenze 1988, pp. 158 s.; L. Berti - R. Foggi, Masaccio. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989, p. 80; M. Sframeli, in L'età di Masaccio. Il primo Quattrocento a Firenze (catal., Firenze), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XX-XXI (1972-73), pp. 269-280; Id., Pittori veronesi del '700. M. M., in Vita veronese, 1974, nn. 1-2, pp. 24-26; P. De Landerset Marchiori, Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese, I ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Mognetti, Avignon. Musée du Petit-Palais. Peinture italienne, Paris 1976, nn. 121 s.; A. Padoa Rizzo, Z. M. miniatore?, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 319-324; E. Carli, La pittura a Pisa. Dalle origini ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] a. C. provengono invece da un deposito votivo rinvenuto nel 1966 ai piedi della collina di Mezzavia, distante circa 350 min linea d'aria dai piedi dell'acropoli. Si trattava di un pozzetto poco profondo riempito di terra nera carboniosa, contenente ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] dell'Escorial dedicata al cardinale Francesco Sforza. La presa di Bergen op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un'incisione del 1606; mentre la serie di Edifizi antichi e moderni di Roma e la Facciata di S. Pietro è datata ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] del Louvre G. 3 una delle versioni più serrate ed efficaci dell'inseguimento.
Assai più rare sono invece le apparizioni di M. in altro contesto nella ceramica attica. Si può ricordare il kàntharos a figure nere n. 1737 di Berlino, databile circa il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...