DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] pp. 32-37); Mostra individuale del pittore Antonio Discovolo, Chiavari s.d. [1931], p. 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico, XV (1963), 1-3, pp. 95-106; F. Albonetti, A Bonassola con i Discovolo ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] pp. 43-87; id., Il cocchio sepolto di A., in Le Tre Venezie, XVI, 1941. V. inoltre gli articoli Atria, in E. De Ruggiero, Diz.; J. Partsch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 417-419, s. v.; F. von Duhn, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, pp. 27-28 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto)
Alessandro Parronchi
Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] 1958, tav. 7a) e I Cavalieri dell'Apocalisse del Carrà (riprodotto inM. Carrà, Carrà, tutta l'op. pittor., I, Milano 1967, varie strutture della realtà. Tra le sculture si conoscono, solo in calchi, i due stadi successivi del Centaurino, dove, contro ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta fortificata formante un quadrato perfetto di circa 1000 m di lato; l'andamento di questa cinta, che è ancora in parte seguito dal bastione medievale, si appoggiava sulla cittadella, sul luogo della quale sorse ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] il luogo dell'antica città mesopotamica ci abbia restituito.
Bibl.: O. Schroeder, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IX, Berlino 1927, p. 196, s. v.; E. Unger, in E. Ebeling-B. Meissner, Reallexikon der Assyriologie, I, Berlino-Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
MEO, GADDO e CEO
A.R. Calderoni Masetti
Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] . Ratti, Andrea, Meo, Gaddo e Ceo da Pisa (III-IV decennio del XIV secolo). Reliquiario della croce, inM. Burresi, Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983, pp. 171-172 nr. 1; G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die toskanische Skulptur des ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] si sono riconosciute le vestigia: il perimetro urbano può calcolarsi inm 1400 circa. Fuori le mura, ad eccezione del lato rivolto Il kòilon pare fosse tagliato da 6 scalette, che lo dividevano in 5 cunei. Perdute del tutto sono la scena e l'orchestra ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] e Bellerofonte, ha spesso indotto a cercare interpretazioni diverse: riferimento al mito di Oinomaos, nel qual caso inM. si dovrebbe vedere Mirtilo; possibile confusione fra i due miti di Bellerofonte e di Pelope; arrivo di Bellerofonte presso Oineo ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] Confalonieri; restauro ultimato due anni dopo (ill. inM. Accascina, Oreficeria diSicilia...,Palermo 1974, p. Congregazione di S. Anna.
Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 632; G. Agnello ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] della montagna"); più tardi E. fu venerato in tutta la Mesopotamia, specialmente nella città di inM. Ebert, Reallex. d. Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 419, s. v. Götterbilder; F. Nötscher, Ellil in Sumer und Akkad, Hannover 1927; id., in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...