DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] p. 190).
Nel 1755 il D. prese parte alle onoranze funebri per Scipione Maffei con un sonetto (inM. A. Pindemonte, Orazione funebre in morte... con l'aggiunta d'alcuni componimenti poetici d'autori veronesi, Verona 1755, p. 23). Successivamente, per ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] si riallaccia, per lo stile, a forme e a tipi più antichi. Del periodo greco sono inoltre interessanti documenti d'arte esistenti inM. (Museo Nazionale) il ritratto di uno stratega del V sec. a. C., un torso virile di scuola scopadea, la ricordata ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] invece che il disco solare alato, che gode di tanto favore in epoca assira, sia il simbolo del dio guerriero Assur (v.) Babylonicum, Roma 1914, pp. 250-4, s. v.; E. Unger, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 424-5 ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , Bologne villanoviènne et étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, XIV, p. 540 e ss. (ivi bibl. completa). Sulle ciste figurate: F. Gerhard, Etruskische Spiegel ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] . delle chiese di Ferrara…, Ferrara 1773, p. 14; G. Antonelli, Documenti riguardanti i libri corali dei duomo di Ferrara, inM. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le belle arti, VI,Bologna 1845, pp. 155 ss., 159 s.; L. N. Cittadella, Notizie ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Trinità dei Monti, Milano 1996, p. 73; R. Pantanella, La famiglia Gaulli: storia di un'eredità, inM. Fagiolo dell'Arco - R. Pantanella - A. Pettini, Museo Baciccio. In margine a quattro inventari inediti, Roma 1996, pp. 97-110; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. 62 s., 75, tav. 25; E. Monducci, Note biografiche; regesto; documenti, inM. Pirondini - E. Monducci, La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia, Milano 1985, pp. 86-88, 207-213, 215, 237 s., 241 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Corbusier sono testimoniati dal carteggio conservato presso gli archivi della "Fondation Le Corbusier" a Parigi (pubblicato inM.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Fabriano 1998, p. 124; A.Tomei, La decorazione della basilica. Affreschi e tavole, in S. Chiara in Assisi, architettura e decorazione, Cinisello Balsamo 2002, p. 75; M. Subbioni, La miniatura perugina del Trecento, Perugia 2003, pp. 204-208; E. Neri ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] . V. Petrovic (catal.), Milano 1928, 6, pp. n.n., 5 ill.; Id., F. F., in La Festa, VI (1928), 6, pp. 26 s.; G. Bezzero, F.F., inM. Floriani, F. F., E. Gordigiani, G. Franciosi (catal.), Milano 1929, pp. 10-15; I liguri alla prima Quadriennale d'arte ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...