GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] . Arte e storia (catal., Roma), a cura di F. Mazzocca - S. Pinto, II, Firenze 1982, pp. 97 s.; C. Cassio, inM. Miraglia, Culture fotografiche e società a Torino 1839-1911, Torino 1990, p. 387; Ritratti dei principi di Carignano al Castello di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Πολις. Γραφης και πηγες 6000 χρονων, Thessaloniki 1997, pp. 70-77.
A. Guiglia Guidobaldi, Tesalónica, inM. Mayer - I. Rodà (edd.), Ciudades Antiguas del Mediterráneo, Barcelona 1998, pp. 194-97.
G. Velènis, Τα τειχη της Θεσσαλονικης, Thessaloniki ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 616, 629; Elenco di pitture esistenti in varie chiese di Roma( (1615-22), inM.C. Dorati da Empoli, Una guida artistica di Roma in un manoscritto secentesco anonimo, Roma 2001, pp. 135 s., 152; G. Baglione, Le ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] -Brno 1966-1971; Hrady, zámky a tvrze v Čechách, na Moravĕ a ve Slezsku [Castelli, castellani e fortezze in Boemia, inM. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. Dudík, Mährens allgemeine Geschichte, 12 voll., Brünn 1860-1888 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 1986, pp. 72-114; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione, a cura di M. Haines, Firenze 1988, pp. 92 ss.; M. Collareta, inM. Collareta - A. Capitanio, Museo naz. del Bargello. Oreficeria sacra ital., Firenze 1990, pp. 133-148, 158 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] Arte delle grotte.… Atti del Convegno… Firenze 1985, Genova 1989, p. 10; Id., "Naturalia" e "curiosa" nei giardini del Cinquecento, inM. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, inM. Conati - M. Pavarani, Orchestre sinfoniche dell'Emilia Romagna, Bologna 1982, p. 171; G. Cirillo - G. Godi, Il mobile a Parma fra barocco e ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] anche, di conseguenza, come arma d'urto. Umbone ed altri elementi metallici potevano essere decorati in esemplari da parata.
Bibl.: M. Greger, Schildformen und Schildschmuck bei den Griechen, Ebersolt 1908; W. Helbig, Das Homerische Epos, Lipsia ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 1934, e una innovativa trasformazione di una villa settecentesca nei pressi di Imola, fra il 1935 ed il 1938 (in collaborazione con M. Pucci): tutti progetti che mostrano una completa adesione ad un linguaggio funzionale, privo di enfasi e teso anzi ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] 46 s., 51 s.; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, pp. 171 s. e passim; M. di Macco, in Palazzo Lascaris, Venezia 1979, pp. 34-39; J. Luna, inM. A. Houasse (catal.), Madrid 1981, p. 47-51; I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...