MUNCH, Edward (XXIV, p. 21)
Pittore e incisore, morto a Oslo il 23 gennaio 1944.
Bibl.: A.L. Romdahl, E.M., in Konsthistorisk Tidskrift, XIII (1944), pp. 41-49; P. Gauguin, E.M., Oslo 1946; R. Stenersen, [...] Oslo 1946; Chr. Gierloff e L.O. Ravensberg, E.M., Oslo 1946; Y. Nilssen, E.M., Oslo 1946; J.H. Langaard, Cat. della mostra alla Liljevalchs Konsthall, Stoccolma 1947; E. Johnson, The Development of E.M., in The Art Quarterly, X (1947), pp. 86-99; I ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] e N. Gerhaert, dalle incisioni del Maestro E. S. e dai pittori fiamminghi; conobbe anche la pittura dell'Italia settentrionale, in particolare quella di I. Bellini a Venezia e di Mantegna a Padova, di cui lo suggestionarono soprattutto gli scorci e ...
Leggi Tutto
MAFAI, Mario
Emilio Villa
Pittore, nato a Roma il 10 febbraio 1902. È stato, in anni di forte polemica - tra il 1930 e 1940 - l'esponente più attivo di una poetica, la "scuola romana", nata in clima [...] l'organismo e il funzionamento della forma dentro le luci: in questo egli faceva tesoro delle esperienze del "tonalismo". Quanto v'era di dilettantesco o di estetizzante nel tonalismo, nel M. divenne strumento con cui stabilire una presa di contatto ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , MAH 74, 1962, pp. 705-758; K. Noehles, Zur Wiederverwendung antiken Spolienmaterials an der Kathedrale von Sessa Aurunca, in Festschrift für M. Wegner zum 60. Geburtstag, Münster 1962, pp. 90-100; id., Die Kunst der Cosmaten und die Idee der ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ad Ugarit, sorse nel BT uno dei più ampi complessi palatini noti del Vicino Oriente, esteso per 6500 m² ed edificato in pietra, con ingressi monumentali a portico colonnato e numerose scalinate che conducevano al piano superiore. L'edilizia regale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e sviluppo urbanistico. 1-3: v. A) Topografia e inoltre, per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5-14; L. Jacono, Note di archeologia marittima ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Grèce, des origines à l'Empire romain, Paris 1960; H. von Hesberg, Das griechische Gymnasion im 2. Jh. v.Chr., inM. Wörrle - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus. Kolloquium (München, 24. bis 26. Juni 1993), München 1995, pp ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , almeno per l’area del santuario vero e proprio. L’intero edificio, che si sviluppa per una lunghezza di oltre 140 m, è infatti articolato in tre parti. Una, quella a est, che è anche la più estesa, è una basilica a cinque navate con abside a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., 1891, pp. 58-59).
Via Salaria Nova: c. di Massimo, detta poi di S. Felicita (ingresso attuale in via Simeto: G. B. De Rossi, Il cimitero di M. sulla via Salaria, in Bull. Arch. Crist., I s., I, 1863, pp. 21 e 41-46; id., Polemica sul cimitero di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] p. 26.
68 G. Dagron, Naissance, cit., pp. 92-97; S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 69-71; M.J. Johnson, Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, rev. ed., Cambridge 2012, pp. 291-292.
69 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...