Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] dire che il Sistema Sanitario Nazionale non è stato mai posto in discussione in sé. Ma nel “come”, questo sì. Come oggi può . Immagine: Trieste 1973, Marco Cavallo (opera laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all' ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] nei manicomi di Gorizia, di Colorno di Trieste, ma ero stato in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato : Trieste, 1973, Marco Cavallo (attività laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] vivere di riempitivi mediocri, dal non voler rinunciare al livello di sogno in cui si è ascesi. Simile, per la tenacia, è l’attesa di D., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] poi scaricarlo, di quelle pronunciate verso l’altro.Luigi Nacci, con una scrittura analitica, intensa e introspettiva, cerca di fare ordine in tutto quello che è stato e che è rimasto, ed affida il processo dell’addio a dieci passi – come se dovesse ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] ’Amministrazione della Casa queste mie ragioni, che son ragioni di fatto? Per quanto m’incresca, io attenderei per la pubblicazione, e tornerei a rimettermi in tutto alla discrezione della Casa, fino a sacrificare ogni provento») e la corrispondenza ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] sua poesia e nelle traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare del poeta e del 2000.Landolfi, T., Viola di morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche e poemi, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, 1963. ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , del suo persecutore Javert ignoriamo il nome di battesimo; come in Balzac, non viene svelato il prenome di Père Grandet (mentre è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (o M.) Bovary, a segnalare una scissione del personaggio. Nella Romana, ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] a Ghigo De Chiara, la musica è del Maestro (con la M maiuscola non solo nel cognome) Ennio Morricone (1928-2020).La la colonna sonora di Mission di Roland Joffé (1987), è tornata in auge nel XXI e comunque più volte rilanciata negli anni: basti ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] la società [Spiegazioni e testimonianze di F. M. Dostoevskij sul caso dei Petraševcy].Letteratura 2In letteratura per il volume «Con penna lieve», anche in questo caso con testo a fronte, in cui sono ordinate alfabeticamente una serie di massime di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...