La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] . Sacerdotesse e maghe, mistiche e seduttrici, Bologna, Il Mulino, 2023.Duni, M., Al Kalak, M., von Tippelskirch, X., in Introduzione, Immaginare la stregoneria, «Genesis», XIX/1, Roma, Viella, 2020, pp. 5-19.Feci, S., Storia di genere, Dizionario ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Id., Il trittico in breve, in Il trittico, Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM, 2014.Mandelli, A., Il ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , A., Dictionaire etymologique de la langue latine, Paris, Klincksieck, 2001.Gimbutas, M., La ‘Venere mostruosa’ della preistoria, in Campbell, J., Eisler, R., Gimbutas, M., Musès, C., I nomi della Dea Il femminile nella divinità, Roma, Astrolabio ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , T., Grande dizionario italiano dell’uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999-2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed.), Indoeuropean etymological Dictionary series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008 ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] l’articolo Di meme in meme. A quanto M., Drôlerie, Enciclopedia dell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S., Simonte, V., Introduzione alla memetica: la comunicazione virale, Roma, Aracne editrice, 2007.Cooperative Learning, Edscuola.itDi meme in ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] di un’apposita gabbia grafica. Si scrive in corsivo in modo leggibile e in base allo stile individuale; su ogni numero Manoscritta al Femminile, Libreria Editrice Ossidiane, Roma, 2008.Brando, M., Senza il corsivo (quello vero) è meglio di no, ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] .netDe Angelis, M., Somiglianze, Milano, Guanda, 1976 (in De Angelis 2018).De Angelis, M., Millimetri, Torino, Einaudi, 1983 (in De Angelis 2018).De Angelis, M., Distante un padre, Milano, Mondadori, 1989 (in De Angelis 2018).De Angelis, M., Tutte le ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] overo lo trattenemiento de’ peccerille, Stromboli, C. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2013.Cortini, M. A., L’ombra di Esopo nel Cunto de li cunti, in Picone, M., Messerli, A. (ed.), Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] ». Per Margherita Spampinato, Studi promossi da G. Alfieri, G. Alfonzetti, M. Pagano, S. Rapisarda, Pagano, M. (ed.), Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp. 139-156.Illiano, A., «Vita nova» i-iii. In margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...