Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI), Le Lettere, 2022Guidacci, M., Sull’alto spartiacque, Marrani, G., Aldinucci, B. (ed.), Latiano (BR), Interno Poesia, 2024 Immagine: La poetessa Margherita Guidacci in un'immagine giovanile Crediti ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] di letturaElliott, A. B. R., Medievalism, Politics and Mass Media. Appropriating the Middle Ages in the Twenty-First Century, Boydellandbrewer.comBrando, M., Il medievalismo, cioè il Medioevo (dopo il Medioevo) studiato dagli storici, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] volume, in effetti, ci si sente accolti nell’intimità delle persone che si aprono e si esprimono senza timore, attingendo spesso alla lingua segreta dei sentimenti.Senza far torto a nessuno, alcuni esempi, presi qua e là. Antisònito (sost. s. m.): il ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] si nasconde dietro ciascuna di esse. Bibliografia e siti consultatiBordone, M., L’invenzione del boomer, Milano, Utet, 2023.Cortelazzo, M. A., Una nuova fase della storia del lessico giovanile, in Accademia della Crusca, L’italiano e i giovani. Come ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] rocks. A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, pp. 268-274.DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna, 19992.Devoto ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] parola d'affetto»: Tommaseo compilatore de «La fratellanza de'popoli» (1849), in Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Allegri, M. (ed.), Atti del convegno internazionale di studi, Rovereto 3-4 dicembre ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] .A.L.M.A. (Compendium Auctorum latinorum Medii Aevi) e del repertorio di schedatura bibliografica M.E.L ; «ma quel benigno re che ’l ciel governa / al sacro loco ove fo posto in croce / gli occhi per gratia gira» Rvf 28, 22-24, ecc.). Quanto al resto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] nome inM. Bertini, Rizzoli 2011, pp. 60-61).Mi perdonerai, spero, per questa digressione. A me pare che sia un esempio molto utile per distinguere una funzione estrattiva della lettura (prenderei tale termine con tutte le sue feconde ambivalenze, in ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] felice. Con audacia, stanco della cupa esistenza che lo affigge in casa e nel natio borgo selvaggio, all’età di diciotto anni G. Frosini; contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020. ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] stelle di Dante: astronomia e astrologia fra ‘Vita Nova’ e ‘Convivio’, Ravenna, Longo 2024Picone, M. Rito e ‘narratio’ nella ‘Vita Nuova’, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. I, Dal Medioevo al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...