Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] e bacucco ‘molto vecchio e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, che si trova in formazioni come mao, mamo, mamao ‘sciocco’ diffuse in vari dialetti (cfr. DELIN, s.v. mammalùcco, e Migliorini 1927, p. 285).La quarta ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] fruit cellar/fruity (‘cantina dove conservare la frutta’ e ‘pazzerello’) scompare in italiano: «I will not hide in the fruit cellar! Think I’m fruity, huh?» > «Non mi nasconderò in cantina! Ti farebbe piacere, eh?».Sam si rivolge con stupore a Norman ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] un ruolo anche in questa categoria: di fatto un sottoinsieme piuttosto nutrito.Prima di presentare più da vicino qualche caso di studio, proponiamo alcuni dati, tratti dallo spoglio del terzo volume del Deonomasticon Italicum (il segmento M-Q; da cui ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , F., La storia al tempo dell’oggi, Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Tolomei, l’“onomasticida” mancato, Lingua italiana, Treccani.itCella, G. P., L ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] , come l’aria» (lettera di Pentich a Gatto del 28 marzo 1948 in Modena 2021, p. 176), diventa negli anni solitari della rielaborazione storica l a. 2010-2011.Affinito 2021 = Affinito, M., Graziana nelle ore di Delft, in Stella, A. (ed.), Un giorno, a ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] R. Tolkien, Lingua italiana, Treccani.itAtreju, Meloni cita Tolkien: "Non cederò alle lusinghe dell'anello", in Dire.it, 17/12/2023.Brando, M., Dante, Mussolini e il «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] quelle due parole compaiono altre 19 volte fino al 24 aprile 2024 (in base a una ricerca online svolta l’11 maggio). L’espressione è B., Zapparoli M., Mori E., No city for wetland species: habitat associations affect mammal persistence in urban areas, ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] della Enciclopedia Italiana, 2010–2011.Cancellier, A., Argentina como caso especial: el cocoliche y otros fenómenosde transición, in: Eckkrammer, E. M. (ed.), Manual del español en América, Berlin/Boston, de Gruyter, 2021, 411-429.DA = Asociación de ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Bernardo matto.Bernardo matto ch’i’ ho l’è ’na brutta bestiache in tutti i büs al gh’ völ mettar la testa.Non digo minga i 1968, Firenze, Olschki, 1968.Porci con le ali = Lombardo Radice, M., Ravera, L., Porci con le ali (1976), introduzione di O. ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] S., The Sense of Style: The Thinking Person’s Guide to Writing in the 21st Century, London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in «Italiano a scuola», II, 1, 2020, pp. 1-18.Serianni, L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, reactare, racchonciare. L'ambito semantico...
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati unicamente in acqua, su un intonaco...