CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] . Lorenzi, Cola Montano. Studio storico, Milano 1875 (recensito da P. Rotondi in Arch. stor. ital., s. 3, XXII [1875], pp. a Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] ; La Perseveranza, 12 sett. 1881 (siglato P. R.); P. Rotondi, Il marchese G. D., in Arch. stor. lomb., IX ( ined., a cura di R. Barbiera, I, Firenze 1909, pp. 350-353; M. Camperio, Autobiografia. 1826-1899, a cura di S. Meyer Camperio, Milano 1917, ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] libri. Il C. possedette due sole serie di caratteri rotondi: un 106R caratteristico ed un 107R, molto più bello, Milano, Notarile,Prot. di V. de Electa, a. 1517, c. 1606; Prot. M. Laudario (1486) c.n.n. (a metà circa del volume); B. Chioccarelli, De ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...