La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] dalla pratica degli antichi imperi, dove lo splendore della capitale era funzionale alla legittimazione del potere di un the present day, I.B. Tauris & Co, London, 2010;FULLER M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] Ruggeri: Ciao, Stefano. Ti ringrazio per essere qui. Da pochissimi giorni sono andati in onda i primi episodi della nuova miniserie di M - Il figlio del secolo. Dopo averli visti, ho compreso quanto scrivere una sceneggiatura che faccia i conti con ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] non rimane altro che la narrazione più pura di un delirio. Nota: le traduzioni dal portoghese sono a cura dell’autorePer saperne di più:Sà-Carneiro, M. Gori, B. (a cura di.), Tutta la prosa. Principio, La confessione di Lùcio, Cielo in fuoco e altri ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] almeno in minima parte, fosse degno […] di quelle forze della storia dello spirito del popolo, di quei caratteri umani, di cui English Language and Literature”, vo. 5 no. 3, 2017.M. Butov, Quando la letteratura incontra la guerra, in “Russia Beyond ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] questione, le due città vengono dipinte come una l’ opposto dell’altra: se l’antica capitale russa è concepita come “la in Dostoevskij, Belyj, Bulgakov, Guerini e Associati, Milano 2013.M. Zola, San Pietroburgo e Mosca: due cuori per un’unica ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] attacca un certo conformismo di costumi, ma il conformismo stesso delle istituzioni. E anche la natura esterna, con i suoi non che si limiti a prescrivere.Per approfondire:Colucci M., Scienza del pericolo, clinica del deficit. Sulla medicalizzazione ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] 1947, le lodi elargite dalla critica e dagli amici dell’Einaudi non bastano a distrarlo da un certo senso di pena di provare a bussare alla porta.Per saperne di più: Barenghi M., Italo Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] La città diventa così il luogo in cui la sua concezione della bellezza si rivela con maggiore chiarezza. Come lo chiffonnier — mai nominato nel saggio di Baudelaire se non attraverso le iniziali M. G. (« Monsieur Guys »), e che non darà mai lui ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] una guerra tra Sibari e Crotone, che si concluse nel 510 a. C. con la vittoria dei Crotoniati e la distruzione della città di Sibari. Le fonti antiche interpretarono la disgrazia che si abbatté su Sibari come la punizione divina per le colpe dei ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] l'ha voluta staccare – ‘spiccare’, usa Boccaccio – dal cadavere dell’amante, comparsole in sogno dopo che i fratelli di lei lo Natura e struttura della Giornata IV del Decameron’, in «Modern Language Notes», 102 (1), 1987, pp. 39-54; M. Picone, ‘ ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...