Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] VI secolo a.C. Ciò che resta di lei oggi appartiene al Parco della Valle dei Templi, Patrimonio UNESCO dal 1997. Se non fosse per la collina da cui non si vorrebbe più uscire. «Il naufragar m’è dolce in questo mare», scriveva Giacomo Leopardi in un ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] con uguale rilevanza nella storia di Trinidad e Tobago e delle Bahamas, assumendo forme altrettanto pervasive. Nel suo studio, 1 (2000), pp. 5-21. doi:10.1080/014177800406912.[2] Alexander, M.J., Not just (any) body can be a citizen: the politics of ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] provincie avevano marciato sulla Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo e anima della nuova Italia auspicata dal Fascismo. La rivoluzione era finita? In un certo ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] di Algeri nel 1973, agli 86 di Colombo nel 1976 e ai 96 dell’Avana nel 1979. Prima di questo vertice, Fidel Castro volle avanzare la tesi agosto 2012). Crediti: Sara Rajaee [Creative Commons Deroadenn 4.0 Etrebroadel], attraverso br.m.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] a spingere i lavoratori a una contrattazione individuale e non più collettiva delle condizioni d’impiego, in politica è necessario per disperdere gli avversari (M. Landini, Cambiare la fabbrica per cambiare il mondo, Bompiani, 2011). Scoraggiare l ...
Leggi Tutto
In una lettera – il cui testo è disponibile qui – pubblicata alcuni giorni fa sul sito dell’università, il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha risposto all’attacco portato dall’amministrazione Trump [...] a rischio non solo la salute e il benessere di milioni di persone, ma anche la sicurezza economica e la vitalità della nostra nazione”. “È chiaro che l'intenzione – continua Garber – non è quella di collaborare con noi per affrontare l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
Dopo aver annunciato la guerra dei dazi, creando una delle maggiori crisi della storia nei mercati finanziari, Donald Trump ha rivolto le sue attenzioni contro il mondo delle università americane. Dapprima [...] di cosa si tratta. Trump, entrando nelle scelte formative dell’università e nelle attività del corpo accademico e degli studenti alle politiche di Trump. Il presidente di Harvard, Alan M. Garber, ha sottolineato che nessun governo può imporre ad ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] ha accompagnato l’ascesa politica, ma non è un membro della ristretta élite del Comitato permanente del Politburo. Han Zheng ha 17 maggio 2024). Crediti: Kremlin.ru [Creative Commons Attribution 4.0 International], attraverso commons.m.wikimedia.org ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] Trump, infatti, è trovare un equilibrio tra la protezione dell’economia americana e il mantenimento di buone relazioni con il Vidar Nordli-Mathisen, Dominio pubblico (https://unsplash.com/it/foto/nave-da-carico-m-s-c-a-vela-y8TMoCzw87E) via Unsplash. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] 43; T. Davies, Humanism, London-New York 1997; H. Blumenberg, Begriffe in geschichten, Frankfurt a.M. 1998 (trad. it. Milano 2004); F. Rico, Il sogno dell’umanesimo: da Petrarca a Erasmo, Torino 1998; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...