• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [4]
America [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Oceania [1]
Manufatti [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] der dram. Literatur und Kunst in Spanien, Berlino 1945-46 (trad. spagn. di E. Mier, Madrid 1885-1887); M. Cañete, Teatro español del siglo XVI, ivi 1885; M. Menéndez y Pelayo, Estudios sobre el teatro de Lope de Vega, in Obras completas, ivi 1919; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BELLO, Andrés

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] , in Poesías de A. B., Madrid 1881; M. Cañete, nell'Introduzione alla Biblioteca de escritores venezolanos, Parigi 1875 . V. Lastarría, Recuerdos Literarios, Santiago de Chile 1878; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesía hispano-americana, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL – AMERICA MERIDIONALE – ORLANDO INNAMORATO – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLO, Andrés (1)
Mostra Tutti

ENCINA, Juan del

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo, nato nel 1469, probabilmente nel villaggio di Encina (Salamanca), da cui prese il nome; morto a León forse nel 1529. Pare che studiasse nell'università di Salamanca e che avesse a maestro [...] modelli italiani, passa dal chiuso mondo dei pastori e della fede all'artificio del dramma mitologico. Ediz.: Teatro completo, a cura di M. Cañete e F. Asenjo Barbieri, Madrid 1893; El aucto del Repelón, a cura di A. Alvárez de la Villa, Parigi 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – TERRA SANTA – ARCIDIACONO – STRASBURGO – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCINA, Juan del (1)
Mostra Tutti

FERNANDEZ, Lucas

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta drammatico spagnolo, nato a Salamanca verso il 1474 e ivi morto nel 1542. Cantore della sua cattedrale (1498), fu nominato abate (1520) e professore di musica dell'università (1522), dove conseguì [...] i migliori fra quelli scritti dai poeti drammatici appartenenti alla scuola di J. del Encina (v.). L'ediz. del 1514 fu ristampata da M. Cañete, Madrid 1867. Bibl.: A. Morel-Fatio, Notes sur la langue des farsas y églogas de L. F., in Romania, X (1881 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – SALAMANCA – M. CAÑETE – ROMANIA – EGLOGHE

OLMEDO, José Joaquin

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMEDO, José Joaquin Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO * Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] educazione che si rifaceva soprattutto a J. Quintana, a J. M. Gallego, a Martínez de la Rosa, l'O. nutrì Valparaíso 1848; Parigi 1853 e 1896; Poesias inéditas, Lima 1861). Bibl.: M. Cañete, J. J. de O., in Escritores hispano-americanos, Madrid 1884, ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] superano queste cifre e chi scrive ha osservato nella Puna di Jujuy, a 4000 m. di altezza e a N. del tropico, nel mese di maggio, una temperatura dei coloni, il viceré del Perù, marchese de Cañete, appoggiato dalla Udienza di Charcas. Solo nel 1602 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] febbraio, 206 mm.); infine Cerro de Pasco, a 10°43′ e a ben 4350 m. s. m., ha una temperatura media annua di 5°,7, con 4°,7 in luglio e 6 sono quelle che uniscono Lima a Callao, Lima a Lomas per Cañete, Pisco a Ica, Lima a Chiclayo, Lima a Chosica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] hanno ancora fisionomia di centri rurali. Santiago, la capitale, è situata a 520 m. s. m., a 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long il terreno perduto a sud, fondare nuovi centri, Cañete, Osomo, Mendoza, fare scorrerie nel territorio degli Araucani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] di s: po(st)ne, po(st)merium, pa(st)nis, cfr. pastillum. 29. Dopo m: lam(p)terna > lanterna. 30. Dopo n: quin(k)decim, quiñ(k)ni > -ī, -ū e dittongo -āu, -eu, -ou: es. milit- ecc.; can-i-, civi-, omni-, sēdē-, vī-, sū-; nāv-i-, bou-/bü-, *jou- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] più alte del mondo: infatti la Arica-La Paz giunge fino a 4264 m., la Antofagasta-Oruro-La Paz a 4110, la Guaqui-La Paz a gl'indigeni erano ormai pacificati dal viceré marchese di Cañete, il quale organizzò lo sfruttamento coloniale in conformità con ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali