• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] e non è necessario ipotizzare un dio come fonte di tali informazioni; (3) la non-percezione (anupalabdhi), che per la Mīmāṃsā è un valido strumento di conoscenza, prova che non esiste un dio: se egli esistesse, sarebbe percepibile, ma non è percepito ... Leggi Tutto

saṃskāra

Dizionario di filosofia (2009)

samskara saṃskāra Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» e «purificazione rituale». Nel buddismo [...] o abitudinarie ed è anche un elemento cardine del meccanismo della memoria. Nel senso di purificazione rituale, in Mīmāṃsā il s. è considerato una caratteristica degli ingredienti sacrificali, per es. la purificazione dei chicchi di riso tramite ... Leggi Tutto

ātman

Dizionario di filosofia (2009)

atman ātman Nella filosofia indiana, termine chiave, ma non unico, per indicare il «sé», o principio di individualità personale contrapposto alla materia, al corpo e alle sue funzioni anche cognitive. [...] stato di liberazione (mokṣa) l’ā. sarebbe quindi assolutamente libero, ma inconsapevole e inerte. Nyāya, Vaiśeṣika, Sāṅkhya, Yoga, Mīmāṃsā e molte scuole vedāntiche accettano una pluralità di ā. (uno per ogni persona), mentre il Vedānta non dualista ... Leggi Tutto
TAGS: NON DUALISTA – INTELLETTO – VAIŚEṢIKA – BUDDISTE – BRAHMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ātman (2)
Mostra Tutti

universali, teorie indiane degli

Dizionario di filosofia (2009)

universali, teorie indiane degli Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] ., irrilevanti nella costruzione dell’altare. Può quindi indicare solo la forma dell’avvoltoio. Nel corso dell’evoluzione della Mīmāṃsā, tuttavia, ākr̥ti finisce per essere usato come sinonimo di jāti per indicare l’universale. Nella semantica della ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – DHARMAKĪRTI – ONTOLOGIA – PATAÑJALI – VAIŚEṢIKA

Veda

Dizionario di filosofia (2009)

Veda Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] può conciliare, fra l’altro, le proprie posizioni realiste con l’apparente illusionismo di vari passi delle Upaniṣad. Secondo la Mīmāṃsā e il ­Vedānta, il V. trae la propria validità dal non dipendere da un autore personale, sia egli un uomo o ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – ILLUSIONISMO – YAJURVEDA – SANSCRITO – PATAÑJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

lakṣaṇā

Dizionario di filosofia (2009)

laksana lakṣaṇā Nella retorica indiana, la capacità di significazione secondaria di un termine o di una frase. L’ascoltatore interpreta un passo applicando l. se la significazione primaria è in tutto [...] ricorso non eccezionale a l. è presupposto anche in altre tesi, quali l’idea, sostenuta da alcuni autori della scuola Mīmāṃsā, che ogni termine indichi primariamente un universale e solo tramite l. un particolare. L. è costitutiva anche nella teoria ... Leggi Tutto

artha

Dizionario di filosofia (2009)

artha Termine sanscr. che nella filosofia indiana indica ogni oggetto, a prescindere dalla sua concretezza. Nella linguistica indiana indica il significato di un termine, generalmente inteso come il [...] più di un’accezione di a. si sovrappone. Emblematica in merito è la definizione di dharma nel testo fondante della Mīmāṃsā: «dharma è un a. designato da un’ingiunzione vedica» (Mīmāṃsāsūtra 1.1.2). Qui il dharma è identificato genericamente come ... Leggi Tutto
TAGS: MĪMĀṂSĀ – DHARMA – ETICA

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] , ➔ Veda). Śabda è elencato per primo invece che per terzo come negli elenchi delle altre scuole, compresa la Mīmāṃsā, perché secondo Vallabha tutti gli altri mezzi di valida conoscenza dipendono da questo. Sul piano ontologico, Vallabha definisce il ... Leggi Tutto

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] g. di terra, acqua, fuoco e aria; mentre il suono viene detto essere un g. dell’etere. Le scuole, per es. la Bhāṭṭa Mīmāṃsā, che non elencano il suono fra i g., lo definiscono invece una sostanza a sé. Oltre ai g. del terzo gruppo, anche dharma e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

Yoga

Dizionario di filosofia (2009)

Yoga Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] costituito dai testi sacri (➔ śabda). Conseguentemente, solo le scuole che negano la possibilità di tale conoscenza extraordinaria (➔ Mīmāṃsā) non accordano allo y. un ruolo rilevante. Storia e testi Il ritrovamento di un sigillo della civiltà di ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – MOHENJO DARO – BHAGAVADGĪTĀ – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoga (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali