• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] (➔ materialismo). Secondo la scuola Mīmāṃsā, si compone di tre elementi: pratijñā o menzione della tesi (l’esempio tipico è «sulla montagna c’è fuoco»), hetu o motivazione («perché c’è fumo»), udāharaṇa o esempio («come in una cucina»). La scuola ... Leggi Tutto

prameya

Dizionario di filosofia (2009)

prameya Termine sanscr. («conoscibile») che indica ciò che è oggetto di una conoscenza valida. A seconda delle scuole, l’oggetto della conoscenza è ritenuto esterno o interno, reale o concettuale. L’approccio [...] senso, l’intelletto e senso dell’Io), una categoria né generata né generativa (lo spirito, puruṣa). In ambito Mīmāṃsā, la tradizione Bhāṭṭa accetta quattro categorie, sostanza, qualità, azione e generalità, mentre la tradizione Prābhākara a queste ne ... Leggi Tutto

sūtra

Dizionario di filosofia (2009)

sutra sūtra Formula stringata, spesso aforistica, in cui sono composti testi fondamentali delle varie scuole filosofiche indiane. Per estensione, il termine indica anche le collezioni di tali aforismi. [...] I testi fondamentali delle varie scuole si chiamano perciò Mīmāṃsā-s., Nyāya-s., Vedānta-s., ecc.; ➔ darśana. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sūtra (2)
Mostra Tutti

Vedānta Deśika

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Desika (noto anche come Venkatanatha Misra) Vedānta Deśika (noto anche come Veṅkaṭanātha Miśra) Filosofo indiano (Tooppul, vicino Kanchipuram, Tamil Nadu, 1268 - ivi 1369). È, dopo Śrī Rāmānuja, [...] lo zio materno Ātreya Rāmānuja, autore di un’opera in cui il Viśiṣṭādvaita Vedānta si confronta con le teorie della Prābhākara Mīmāṃsā. V. fu autore di numerosissime opere filosofiche, teologiche e poetiche, per lo più in sanscrito ma anche in tamil ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGIA – ONTOLOGIA – SANSCRITO

VAIŚESIKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚESIKA Luigi Suali . Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] che diede luogo all'abbinamento tradizionale del Sāṃkhya con il Yoga, della Mīmāmsā con il Vedānta. Ciò nonostante, il Vaiśesika ha una sua storia e una sua fisionomia bene individuate. Prima della redazione dei sūtra (forse fra il 250 e il 300 d. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIŚESIKA (1)
Mostra Tutti

śabda

Dizionario di filosofia (2009)

sabda śabda Termine sanscr. che indica il linguaggio sotto il profilo linguistico ed epistemologico, ossia in quanto mezzo di valida conoscenza (pramāṇa). Le scuole filosofiche indiane si dividono fra [...] es., il Viśiṣṭādvaita Vedānta) aggiungono i propri testi sacri. All’origine di tale direzione interpretativa è la riflessione della Mīmāṃsā, che riconosce a ś. un valore intrinseco, legato al suo naturale potere di evocare un significato, potere che ... Leggi Tutto

Upanisad

Dizionario di filosofia (2009)

Upanisad Upaniṣad Classe di testi parte del Veda e afferenti perciò ciascuno a una delle quattro Saṃhitā (➔ Veda), la cui composizione attraversa vari secoli. Le U. sono anche dette vedānta, termine [...] alcune scuole come «compimento del Veda». Con lo stesso nome di Vedānta viene chiamata anche la scuola dell’Uttara ­Mīmāṃsā (➔ Mīmāṃsā), poiché questa si concentra sull’esegesi delle U. e non della parte sacrificale del Veda. Sul piano formale, molte ... Leggi Tutto
TAGS: UTTARA ­MĪMĀṂSĀ – BRAHMAṆICA – GIAINISMO – BRĀHMAṆA – ĀRAṆYAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Upanisad (2)
Mostra Tutti

Vācaspati Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Vacaspati Misra Vācaspati Miśra Filosofo indiano (la sua acme si colloca nel 850, o secondo altri tra il 900 e il 980). Aderente alla scuola dell’Advaita Vedānta, inaugura la tendenza di questa scuola [...] le altre (➔ Mādhava). V. compose infatti – caso unico nella filosofia indiana – commenti anche a opere di Sāṅkhya, Nyāya, Mīmāṃsā e Yoga, ogni volta difendendo le posizioni della rispettiva scuola, tanto che le sue opere divennero tutte classici ... Leggi Tutto

Nyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Nyaya Nyāya Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] argomenti a favore di questa tesi. Per salvaguardare l’autorità del Veda, evitando al tempo stesso l’idea della Mīmāṃsā di un rapporto fisso tra significante e significato, il N. ritiene che i significati degli enunciati, inclusi quelli vedici ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – GNOSEOLOGICI – DHARMAKĪRTI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyāya (1)
Mostra Tutti

Brahmasūtra

Dizionario di filosofia (2009)

Brahmasutra Brahmasūtra Testo in aforismi (sūtra) riconosciuto come fondante dalle scuole del Vedānta, tradizionalmente attribuito a Bādarāyaṇa. Assieme a Bhagavadgītā e Bhāgavatapurāṇa costituisce [...] ha facilitato tali molteplici interpretazioni. Tale oscurità è in parte spiegabile alla luce della teoria secondo cui Mīmāṃsāsūtra (➔ Mīmāṃsā) e B. fossero in origine le due parti di un unico testo. La parte successivamente nota come Mīmāṃsāsūtra ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGICO – BHAGAVADGĪTĀ – METAFISICHE – UPANIṢAD
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali