• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

Mīmāṃsā

Enciclopedia on line

Mīmāṃsā Uno dei 6 sistemi brahmanici ortodossi della filosofia indiana, chiamato anche Pūrvamīmāṃsā («Prima indagine»); ha come oggetto la codificazione e la minuziosa esecuzione dei rituali prescritti [...] dal Veda. L’esatta interpretazione della parola e la relazione con il suo significato costituiscono uno dei suoi temi fondamentali. La dottrina risale a un’epoca indeterminata, anteriore all’era volgare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīmāṃsā (2)
Mostra Tutti

Vedānta

Enciclopedia on line

Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con [...] metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni concetto di pluralità insito nel mondo fenomenico è fallace e fondato sull’illusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: UTTARA MĪṂĀṂSĀ – MONISTICA – UPANIṢAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedānta (2)
Mostra Tutti

Bādarāyaṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Badarayana Bādarāyaṇa Esponente della scuola Mīmāṃsā in epoca precedente la scissione che avrebbe poi portato alla formazione delle due scuole Mīmāṃsā e Vedānta, le cui dottrine sono riportate nel Mīmāṃsā-sūtra [...] e nel Brahmasūtra. È tradizionalmente riconosciuto come l’autore di quest’ultimo testo ... Leggi Tutto

Kumārila Bhaṭṭa

Dizionario di filosofia (2009)

Kumarila Bhatta Kumārila Bhaṭṭa Filosofo indiano (7° sec. ca.). Aderente alla scuola Mīmāṃsā, fu fondatore al suo interno della corrente Bhāṭṭa. Con i suoi commenti (Ślokavārttika, Tantravārttika, Tupṭīkā [...] haṭṭīkā) all’opera di Śabara (il primo commentatore dei Mīmāṃsāsūtra), K. sistematizza e struttura teoreticamente la scuola Mīmāṃsā, che con lui entra in pieno nel dibattito filosofico fra le scuole indiane, distinguendosi soprattutto per la polemica ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di assiomi ai quali non le è possibile in nessun caso rinunciare senza veder svanire la sua stessa ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo di teoria e prassi del sacrificio, il quale genera e sostiene il dharma universale e assicura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Kumārila

Enciclopedia on line

Filosofo indiano (sec. 8º d. C.), autorevole rappresentante e maestro del sistema filosofico della Mīmāṃsā; autore di un'ampia opera esegetica sul suddetto sistema, egli vi si rivela fervente sostenitore [...] dell'autorità del Veda che è eterno e increato, sostanziato di verità e certezza, mentre combatte con particolare impegno la falsa dottrina buddistica, negando l'onniscienza attribuita al suo fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONNISCIENZA

Prabhākara Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Prabhakara Misra (detto Guru) Prabhākara Miśra (detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.). Problemi di datazione Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] modo ancora più netto rispetto a Kumārila e alla tradizione filosofica indiana in genere, P. presenta il proprio apporto alla Mīmāṃsā come un commento al testo fondante per la scuola, che segue da vicino e spesso commenta anche letteralmente. Questo ... Leggi Tutto

upamana

Dizionario di filosofia (2009)

upamana upamāna Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] somiglianza del gavaya a una mucca, veda finalmente un gavaya. Infatti, un mezzo di valida conoscenza deve, secondo la Mīmāṃsā, permettere di conoscere qualcosa di nuovo, ma la conoscenza del gavaya una volta visto è dovuta alla percezione diretta ... Leggi Tutto

SĀṂKHYA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀṂKHYA Ambrogio Ballini KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] probabilmente, dalle molte enumerazioni (saṃkhyā "numero") che si contengono nella sua esposizione: ad es., "il triplice dolore, i venticinque principî, le sessantadue forme d'errore", ecc. È tra i sistemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀṂKHYA (2)
Mostra Tutti

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] tipi di arthāpatti, a seconda che il fatto q sia conosciuto tramite pratyakṣa o tramite śabda. La tradizione Bhāṭṭa della Mīmāṃsā è l’unica ad accettare un sesto p., abhāva (➔ Kumārila Bhaṭṭa), come p. indipendente, in quanto necessario per spiegare ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali