• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [38]
Arti visive [31]
Storia [10]
Asia [9]
Geografia [4]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [3]

ROBOAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBOAMO (ebraico Råéabh‛am; i Settanta ‛Ροβοάμ; la Volgata Roboam) Giuseppe Ricciotti Figlio di Salomone, a cui successe sul trono di Gerusalemme, regnandovi circa dal 932 al 915 a. C. Egli successe [...] tempio di Ammone a Karnak, sia dal ritrovamento di una pietra col nome di Šešonq fatto nei recenti (1926) scavi di Megiddo, che fu dunque anch'esso conquistato benché appartenente al regno d'Israele. Anche dal lato religioso, il regno di R. dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOAMO (2)
Mostra Tutti

HAZOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina) F. Baffi Guardata La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] Tardo e che si rifaceva alla planimetria assai diffusa in siti della Siria del Nord e della Palestina, quali Megiddo e Sichern, formato da un solo ambiente (la cella) a sviluppo longitudinaie. Tale edificio era, assai verosimilmente, connesso a ... Leggi Tutto

TELL QASILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL QASILE F. Baffi Guardata Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] distruzione all'inizio del X sec. a.C. (strato X), come anche molti altri centri della regione (Tel Masos, Bet Šemeš e Megiddo). Vi fu un'interruzione dell'insediamento e la storia del sito non è più chiara. La ceramica indica una ripresa della vita ... Leggi Tutto

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] la Mughāret el-‛Abed nella Galilea. A queste si possono aggiungere le caverne neolitiche naturali e artificiali di Gezer, Megiddo e Maresa. Nel Kurdistan, la Ashkot-i-Tarik conteneva focolari mousteriani; una caverna presso Zarzi diede un'abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] con una estremità tagliata ad angolo retto e l'altra invece arrotondata è simile ad altri rinvenuti nella stessa S., a Megiddo, Samaria, Tel Dothan, Teli el-Far'a e riconosciuti come tipici del periodo assiro. Gli altri oggetti, incensieri, lampade e ... Leggi Tutto

Fenici

Enciclopedia on line

(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] nei centri fenici persistevano correnti dell’antica tradizione figurativa delle ultime fasi del tardo Bronzo (avori di Megiddo, sarcofago di Ahiram). Accanto all’attività di queste botteghe tradizionali è documentata anche quella di maestranze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – ASIA – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – OMONIMA REGIONE – IMPERO ROMANO – TARDO BRONZO – SINCRETISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenici (6)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] privata del re, addossata al muro del tempio. Fra i diversi locali del periodo salomonico rinvenuti negli scavi di Megiddo, degne di menzione sono le immense scuderie reali. Nell'arte persiana, arte aulica per eccellenza, il palazzo reale costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] della collana della regina Tawosret. Dalle iscrizioni di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia presso Megiddo erano adorni d'oro e di argento. E nei bottini e nei tributi sono enumerati molti utensili, armi e carri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] in veste ancora fedele ai prototipi egiziani, con serpenti in pugno o urei che fuoriescono dalla bocca, fra gli avori di Megiddo (1350-1150 a.C.), che annoverano anche la variante alata, rara in Egitto e di probabile ispirazione vicino-orientale. Non ... Leggi Tutto

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] tre magazzini adiacenti, ognuno costituito da una sala con doppia fila di colonne, simile a quella rinvenuta a Ḥazor e a Megiddo. La scoperta di alcuni blocchi in pietra riusati in un muro del complesso dei magazzini, e appartenenti a un grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali