• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [12]
Biografie [10]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Storia [4]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]
Africa [3]
Filosofia [2]

Saḥnūn

Enciclopedia on line

Giurista musulmano malikita (n. 777 - m. 855), raccoglitore della Mudawwana ("Raccolta di leggi"), in cui S. riunì le opinioni del caposcuola Mālik ibn Anas, a lui giunte attraverso il suo discepolo Ibn [...] al-Qāsim al-῾Utaqī. L'opera è tra le fonti principali per lo studio della dottrina malikita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – MALIKITA

Khalī´l ibn Isḥāq

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (m. 1374) della scuola malikita, vissuto in Egitto; autore di un compendio di diritto, dove, in forma assai concisa, è riassunto il sistema malikita. La sua mnemonica brevità rende indispensabili [...] dei commenti, tra cui i più noti sono quelli di al-Khirshī e az-Zurqānī (sec. 17º) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – EGITTO

Ibn Abī Zaid al-Qairawānī

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (922-996), capo della scuola malikita, vissuto in Tunisia; autore, tra l'altro, della Risāla, diffuso compendio di diritto malikita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – TUNISIA

al-Māzarī

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (m. Mahdia 1141) di scuola malikita, originario di Mazara in Sicilia. Visse in Africa del Nord, e a Mahdia divenne capo della scuola giuridica locale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – SICILIA – MAHDIA

Ibn Rushd, Abū l-Walīd

Enciclopedia on line

Giurista musulmano (Cordova 1058 - ivi 1127); di scuola malikita, gran cadì di Cordova e autore di opere fondamentali di diritto malikita. È talora confuso col suo nipote omonimo, Abū l-Walīd Muḥammad [...] Ibn Rushd, il celebre Averroè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – AVERROÈ – CORDOVA

Ibn al-Qāsim al-῾Utaqī

Enciclopedia on line

Discepolo di Mālik ibn Anas, caposcuola del rito o sistema malikita (n. 746 o 749 - m. Il Cairo 806); trasmise al compilatore Saḥnūn le opinioni espresse dal maestro su una quantità di punti del rituale [...] e del diritto materiale raccolto da Saḥnūn nel fondamentale trattato della Mudawwana ("Il digesto" ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MĀLIK IBN ANAS – MALIKITA – CAIRO

IBN RUZHD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN RUZHD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Insigne giurista musulmano di scuola mālikita, nato nel 450 èg. (1058 d. C.) a Cordova, ove tenne la carica di giudice supremo e dove [...] 520 èg., 1127. Talora ebbe anche incarichi politici importanti nel Marocco. Fu autore di opere considerate fondamentali per il diritto mālikita; fra esse il grande e inedito Kitāb al-bayān wa 't-taḥṣīl ecc. (Libro dell'esposizione e della raccolta) e ... Leggi Tutto

KHALĪL ibn Isḥaq

Enciclopedia Italiana (1933)

KHALĪL ibn Isḥaq Carlo Alfonso Nallino Comunemente noto nell'Africa settentrionale con il nome di Sīdī Khalīl; giurista musulmano della scuola mālikita, vissuto in Egitto ed ivi morto nel 776 èg. (1374 [...] di diritto nel quale, in forma straordinariamente concisa e persino con frasi monche, è riassunto tutto il sistema mālikita, comprese le questioni controverse. Destinato ad essere appreso a memoria per ricordare prontamente tutta la materia, esso ... Leggi Tutto

‛Iyāḍ ibn Mūsa al-Qāḍī

Dizionario di filosofia (2009)

Iyad ibn Musa al-Qadi ‛Iyāḍ ibn Mūsa al-Qāḍī Teologo e giurista arabo di Spagna (al-Andalus) di scuola malikita (Ceuta 1088 - Marrakesh 1149). La sua attività di giurista fu svolta interamente al servizio [...] degli Almohadi; la sua opera (al-Shifā’), ancora oggi celebre fra i musulmani, ha carattere giuridico e tradizionista ... Leggi Tutto

Ibn ῾Abd al-Ḥàkam

Enciclopedia on line

Storico arabo d'Egitto (798 circa - 871), della famiglia dei Banū ῾Abd al-Ḥakam, storici e giuristi che introdussero la dottrina malikita in Egitto. Si deve a lui un'importante storia sulla conquista araba [...] dell'Egitto e dell'Africa del Nord (Futūḥ Miṣr wa l-Maghrib), che è tra le più antiche fonti di quel periodo, benché sia stata tacciata di tendenziosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALIKITA – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn ῾Abd al-Ḥàkam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
malechita
malechita (o malichita o malikita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei musulmani che, nelle pratiche del culto e del diritto islamico, seguono la scuola di Mālik ibn Anas (vissuto fra il 709 e il 795), tuttora diffusa nell’Africa...
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali